Home Italy Revisited Bookshelf Plays About Mary Melfi Contact Us
in
X X List of Italian Feast Day Dishes
Epiphany and The Three Wise Men -- Italian Wikipedia
Originated from: Italy
Occasion: Epiphany and The Three Wise Men
Contributed by: Text, Italian Wikipedia; machine translation, Google

Printer Friendly Version

Ingredients

Magi biblici
Santi Magi d'Oriente
I Re Magi con i loro abiti tradizionali: brache, mantello e berretto frigio. Ravenna, Basilica di Sant'Apollinare in Classe, ca 600.
I Re Magi con i loro abiti tradizionali: brache, mantello e berretto frigio.
Ravenna, Basilica di Sant'Apollinare in Classe, ca 600.
Nascita in Persia?
Morte
Venerato da Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
Beatificazione
Canonizzazione
Santuario principale Duomo di Colonia, Germania
Ricorrenza 24 luglio
Attributi Oro, Incenso e Mirra
Patrono di
Visita il progetto santi
La pagina di discussione contiene dei suggerimenti per migliorare la voce.

Nella tradizione cristiana i "Re" Magi sono magi (ossia astrologi), probabilmente sacerdoti zoroastriani, che secondo il Vangelo di Matteo (2,1-12) seguendo "il suo astro" giunsero da Oriente a Gerusalemme per adorare il bambino Ges?, il re dei Giudei che era nato.

Il fondamento storico del racconto ? discusso. Storici laicisti e alcuni biblisti cristiani lo vedono come un particolare leggendario. Altri biblisti cristiani ne ammettono la veridicit?. Il particolare ha comunque avuto una straordinaria fortuna artistica, in particolare nelle rappresentazioni della nativit? e del presepe.

Il racconto evangelico li descrive in maniera estremamente scarna e la successiva tradizione cristiana (in particolare i leggendari vangeli apocrifi dell'infanzia, di scarso valore storico) ne ha precisato alcuni particolari: erano tre (sulla base dei tre doni portati, oro incenso e mirra), erano re, si chiamavano Melchiorre, Baldassarre e Gaspare.
Il racconto di Matteo
Il Vangelo secondo Matteo ? l'unica fonte biblica a descrivere l'episodio. Secondo il racconto evangelico, i Magi, al loro arrivo a Gerusalemme, per prima cosa, fecero visita a Erode, il re della Giudea romana, domandando dove fosse 'il re che era nato', in quanto avevano 'visto sorgere la sua stella'. Erode, mostrando di non conoscere la profezia dell'Antico Testamento (Michea 5,1), ne rimase turbato e chiese agli scribi quale fosse il luogo ove il Messia doveva nascere. Saputo che si trattava di Betlemme, li invi? in quel luogo esortandoli a trovare il bambino e riferire i dettagli del luogo dove trovarlo, 'affinch? anche lui potesse adorarlo' (2,1-8). Guidati dalla stella, essi arrivarono a Betlemme e giunsero presso il luogo dove era nato Ges?, prostrandosi in adorazione e offrendogli in dono oro, incenso e mirra. Avvertiti in sogno di non ritornare da Erode, fecero ritorno alla loro patria per un'altra strada (2,9-11). Scoperto l'inganno, Erode s'infuri? e mand? ad uccidere tutti i bambini di Betlemme di et? inferiore ai due anni, dando luogo alla Strage degli Innocenti (2,16-18).

Il passo di Matteo non fornisce il numero esatto dei Magi ma la tradizione pi? diffusa, basandosi sul fatto che vengono citati tre doni, parla di tre uomini. In realt?, il testo greco non ne indica n? il numero n? tantomeno i nomi; parla solo di alcuni Magi dall'oriente (μαγοι απο ανατολων).

L?esegesi storico-critica, a partire dal XIX secolo, ha proposto dei criteri per distinguere i fatti storici probabilmente accaduti da altri racconti creati dalle primitive comunit? cristiane o dagli evangelisti stessi. In questa prospettiva, un gran numero di biblisti contemporanei sottolinea che, nel caso di Mt 2, non ci si trova di fronte ad una cronaca, ma ad una composizione didascalica, midrashica: una "costruzione" letteraria che ? stata pensata per fornire un insegnamento. Chi avrebbe scritto e redatto la "novella teologica" dei Magi a Betlemme aveva alle spalle "storie" simili nelle letterature religiose del tempo, e soprattutto aveva alle spalle una evidenza inconfutabile: Ges?, considerato l'inviato di Dio, fu respinto dal potere sia politico sia religioso. E se i maestri del Giudaismo, in larga misura, avevano rifiutato Ges?, lo avevano accolto persone che, per lo pi?, erano marginali, senza "titoli" particolari. Con un procedimento letterario chiamato retroproiezione, dunque, l?evangelista avrebbe collocato all'inizio della vita di Ges? ci? che sarebbe poi successo durante tutti gli anni della sua esistenza: in Erode e nell?ambiente di Gerusalemme il racconto vede l'opposizione del potere politico e religioso, mentre i Magi che "vennero da lontano" sarebbero i rappresentanti di tutte quelle persone che "vengono da lontano", che a quel tempo erano guardate con sospetto. Il testo evangelico, infatti, mostra chiaramente che i Magi sono dei "gentili" (non ebrei): gli studiosi Raymond Brown e Ortensio da Spinetoli, tra gli altri, fanno notare come nel racconto i Magi si rivolgano agli Ebrei in veste di stranieri e non sembrino conoscere le Sacre Scritture ebraiche.

Il significato del termine 'magi'
Magi ? la traslitterazione del termine greco magos (μαγος, plurale μαγοι). Si tratta di un titolo riferito specificamente ai re-sacerdoti dello Zoroastrismo tipici dell'ultimo periodo dell'impero persiano.
L'Adorazione dei Magi del Beato Angelico e di Filippo Lippi

"I tre re pagani vennero chiamati Magi non perch? fossero versati nelle arti magiche, ma per la loro grande competenza nella disciplina dell'astrologia. Erano detti magi dai Persiani coloro che gli Ebrei chiamavano scribi, i Greci filosofi e i latini savi" ?Ludolfo di Sassonia (m. 1378), Vita Christi.

In alcune versioni meno recenti delle Scritture, ad esempio la Bibbia di re Giacomo, i Magi sono indicati come Uomini Saggi, un termine arcaico per indicare i maghi o magi, con il carattere di filosofi, scienziati e personaggi importanti. Nella Bibbia di re Giacomo, lo stesso termine greco magos che nel Vangelo secondo Matteo viene tradotto con "saggio", ? reso con "stregone" negli Atti degli Apostoli (episodio di "Elimas il mago", Atti 13). Lo stesso termine greco identifica anche Simon Mago in Atti 8. Oggi il significato pi? profondo ? ormai dimenticato e, quindi, tutte le traduzioni moderne usano il termine di derivazione greca, magi.

In Erodoto la parola magoi era associata a personaggi dell'aristocrazia della Media ed, in particolare, ai sacerdoti astronomi della religione zoroastriana, che erano anche ritenuti capaci di uccidere i demoni e ridurli in schiavit?. Poich? il passo di Matteo implica che fossero dediti all'osservazione delle stelle, la maggioranza dei commentatori ne conclude che il significato inteso fosse quello di "sacerdoti di Zoroastro", e che l'aggiunta "dall'Oriente" ne indicasse naturalmente l'origine persiana. Addirittura, la traduzione dei Vangeli di Wycliffe parla direttamente di "astrologi", non di "saggi". Nel XIV secolo la distinzione tra astronomia e astrologia non era ancora riconosciuta, e le due discipline cadevano entrambe sotto la seconda denominazione.

Anche se il sostantivo maschile magi (μαγοι) ? stato usato un paio di volte in riferimento a una donna (nell'Antologia Palatina e in Luciano), l'appartenenza alla classe dei magi era riservata ai maschi adulti. Gli antichi magi erano persiani, e poich? i territori ad oriente della Palestina biblica coincidevano con l'impero persiano, ci sono pochi dubbi sull'origine etnica e sulla religione di appartenenza dei personaggi descritti nel vangelo di Matteo.

Si noti come il termine magi sia una traduzione artificiosa atta ad evitare il termine piuttosto sgradevole di maghi che indicava i ciarlatani e gli imbroglioni.(dal libro di Maggi)

I Magi e il Cristianesimo

Se ? vero che il brano evangelico non riporta neanche il numero esatto dei Magi, la tradizione cristiana li ha identificati come I tre Saggi o I tre Re e ha assegnato loro i nomi di Melchiorre, Baldassarre e Gaspare. Esistono comunque delle tradizioni alternative che portano i magi in visita a Ges? in numero minore (due) o maggiore (fino a dodici).

Fin dai primi secoli del cristianesimo ai Magi sono stati associati gli atteggiamenti positivi della ricerca della luce spirituale e del rifiuto delle tenebre: addirittura si riteneva che con la loro opera avessero contribuito a cacciare i demoni verso gli Inferi. E, poich? erano sacerdoti, sebbene zoroastriani, seguendo la stella e raggiungendo il neonato re di Israele, lo avrebbero anche riconosciuto come dio, anzi, come l'unico Dio venerato anche dalla rivelazione zoroastriana. Quindi i Magi sarebbero arrivati presso la mangiatoia di Betlemme con piena coscienza dell'importanza religiosa e cosmica della nascita del Cristo.

In effetti, per il Vangelo di Matteo i Magi sarebbero stati le prime autorit? religiose ad adorare il Cristo e quindi, dei tre doni che essi portavano con s?, da questo punto di vista, il pi? importante era l'ultimo, la mirra. Si tratta di una pianta medicinale da cui si estrae una resina gommosa, che veniva mescolata con oli per realizzare unguenti a scopo medicinale, cosmetico e anche religioso: la parola Cristo significa proprio unto, consacrato con un simbolico unguento, un crisma, per essere re, guaritore e Messia di origine divina.

Per tutte queste ragioni, il racconto dei Magi gode di un particolare rispetto presso le popolazioni cristiane. Nel calendario liturgico dei cattolici e di altre Chiese cristiane, la visita dei Magi a Ges? bambino viene commemorata nella festa dell'Epifania, il 6 gennaio. La Chiesa ortodossa e altre Chiese di rito orientale (che nell'Epifania ricordano il Battesimo di Cristo nel Giordano) commemorano la venuta dei Magi nel giorno stesso del Natale.

Il tema ? ricorrente nelle rappresentazioni artistiche e letterarie di ispirazione cristiana sotto il nome di Adorazione dei Magi.

A partire dalle poche informazioni neotestamentarie, la tradizione cristiana ha arricchito la storia dei magi di molti dettagli. Una delle evoluzioni pi? rilevanti ? il passaggio dalla condizione di astrologi a quella di re. L'opinione pi? accreditata ? che si tratti di un richiamo alle profezie dell'Antico Testamento che parlano dell'adorazione del Messia da parte di alcuni re (Isaia 60:3, Salmi 72:10 e 68:29). I primi esegeti avrebbero, dunque, reinterpretato il passo di Matteo alla luce di queste profezie elevando i Magi al rango di re. Il biblista Mark Allan Powell rifiuta per? questa interpretazione, sostenendo che l'idea di un'autorit? regale dei Magi ? di molto successiva, addirittura posteriore a Costantino, e strumentale alla giustificazione del ruolo dei monarchi cristiani. Gi? dal 500, comunque, tutti i commentatori adottarono la versione pi? diffusa che parlava di tre re, che non venne messa in discussione fino alla Riforma protestante. Un'ulteriore evoluzione vuole che i re Magi provenissero da paesi lontani posti nei tre continenti allora noti (Europa, Asia e Africa), a significare che la missione redentrice di Ges? era rivolta a tutte le nazioni del mondo. Per questo motivo i tre re sono raffigurati in genere come un bianco, un arabo e un nero.

In un inno religioso del poeta iberico Prudenzio, della fine del IV secolo, si ritrova gi? l'interpretazione medievale dei doni come emblemi profetici dell'identit? di Ges?, ripresa anche in canti popolari molto pi? tardi (ad es. "We Three Kings" di John Henry Hopkins, Jr., 1857). L'incenso, che veniva usato nel tempio, indica il sacerdozio di Ges?; l'oro ne indica la regalit?; la mirra, usata nella preparazione dei corpi per la sepoltura, indica l'espiazione dei peccati attraverso la morte.

Anche se non ? citato nel Corano, il racconto dei Magi era ben conosciuto in Arabia. L'enciclopedista arabo al-Tabari, nel IX secolo, riferisce dei doni portati dai Magi attribuendo loro il simbolismo che ci ? usuale e citando come fonte lo scrittore del VII secolo Wahb ibn Munabbih.
Per approfondire, vedi la voce Stella di Betlemme.

La stella che attraversa il cielo, che la leggenda e l'iconografia indicano come Stella di Betlemme ed i contemporanei come "Stella della Profezia" (quella che Giuseppe Flavio riferisce al suo mecenate Vespasiano), viene spesso rappresentata come una cometa dotata di coda. Nel racconto evangelico, la stella non ? l'unico segno a identificare la cittadina di Betlemme. Anche una interpretazione del Libro di Isaia, di cui Erode era a conoscenza, identificava Betlemme come il luogo dove sarebbe nato un re, il Messia dei Giudei, discendente o "figlio" di Davide (si veda anche il Libro di Michea).

Le tombe dei Magi

Marco Polo afferma di aver visitato le tombe dei Magi nella citt? di Saba[1], a sud di Teheran, intorno al 1270: "In Persia ? la citt? ch'? chiamata Saba, da la quale si partiro li tre re ch'andaro adorare Dio quando nacque. In quella citt? son soppeliti gli tre Magi in una bella sepoltura, e sonvi ancora tutti interi con barba e co' capegli: l'uno ebbe nome Beltasar, l'altro Gaspar, lo terzo Melquior. Messer Marco dimand? pi? volte in quella cittade di quegli III re: niuno gliene seppe dire nulla, se non che erano III re soppelliti anticamente." (Il Milione, cap. 30).

Quella di Marco Polo non ? tuttavia l'unica testimonianza sul luogo di sepoltura dei Magi. Nel transetto della basilica romanica di Sant?Eustorgio a Milano si trova la ?cappella dei Magi?, in cui ? conservato un colossale sarcofago di pietra (vuoto), risalente al tardo Impero Romano: la tomba dei Magi. Secondo le tradizioni milanesi, la basilica sarebbe stata fatta costruire dal vescovo Eustorgio intorno all?anno 344: la volont? del vescovo era quella di esservi sepolto, dopo la sua morte, vicino ai corpi dei Magi stessi. Per questo motivo, con l?approvazione dell?imperatore Costante avrebbe fatto giungere i loro resti dalla basilica di Santa Sofia a Costantinopoli (dove erano stati portati alcuni decenni prima da sant'Elena, che li aveva ritrovati durante il suo pellegrinaggio in Terra Santa).

Nel 1162 l?imperatore Federico Barbarossa fece distruggere la chiesa di Sant'Eustorgio (come pure gran parte delle mura e degli edifici pubblici di Milano) e si impossess? delle reliquie dei Magi. Nel 1164 l'arcicancelliere imperiale Rainaldo di Dassel, arcivescovo di Colonia ne sottrasse i corpi e li trasfer?, attraverso Lombardia, Piemonte, Borgogna e Renania, fino al duomo della citt? tedesca, dove ancora oggi sono conservate in un prezioso reliquiario.

Ai milanesi rimase solo la medaglia fatta, sembra, con parte dell'oro donato dai Magi al Signore, che da allora venne esposta il giorno dell'Epifania in Sant'Eustorgio accanto al sarcofago vuoto. Negli anni successivi Milano cerc? ripetutaemnte di riavere le reliquie, invano. N? Ludovico il Moro nel 1494, n? Papa Alessandro VI, n? Filippo di Spagna, n? Papa Pio IV, n? Gregorio XIII, n? Federico Borromeo riuscirono a far tornare le spoglie in Italia.
Solo nel ventesimo secolo Milano riusc? ad ottenere una parte di quello che le era stato tolto: il 3 gennaio del 1904, infatti, il cardinal Ferrari, Arcivescovo di Milano, fece solennemente ricollocare alcuni frammenti ossei delle spoglie dei Re Magi (due fibule, una tibia e una vertebra), offerti dall'Arcivescovo di Colonia Fischer, in Sant'Eustorgio. Furono posti in un'urna di bronzo accanto all'antico sacello vuoto con la scritta ?Sepulcrum Trium Magorum? (tomba dei tre Magi).

Ancora oggi molti luoghi in Italia, Francia, Svizzera e Germania si fregiano dell'onore di avere ospitato le reliquie durante il tragitto delle spoglie dei Magi da Milano a Colonia e in molte chiese si trovano ancora frammenti lasciati in dono. La testimonianza di questo passaggio si trova anche nelle insegne di alberghi e osterie tuttora esistenti, come ?Ai tre Re?, ?Le tre corone? e ?Alla stella?.

L'arca di Colonia

Nella cattedrale della citt? tedesca di Colonia ? dunque conservata l'arca che conterrebbe, secondo la tradizione, le reliquie dei Re Magi, dopo che Federico Barbarossa ordin? al suo consigliere Reinald von Dassei, che era anche arcivescovo di Colonia, di portarle in Germania dopo la conquista di Milano nel 1164 al fine di rafforzare il prestigio della corona imperiale. Il viaggio delle spoglie dei Magi attraverso Italia, Francia, Svizzera e Germania lasci? traccia perfino nei nomi: "Ai tre Re", "Le tre Corone" e "Alla stella", sono appellativi frequenti di locande e osterie. Da allora le reliquie riposano a Colonia in un'arca preziosa d'argento dorato, fatta confezionare dal successore di Reinald, Filippo di Heinsberg, nella chiesa di San Pietro, trasformata successivamente nella cattedrale gotica di Colonia. Tuttavia a Milano il culto dei Re Magi rimase vivo. Il cronista Galvano Fiamma racconta nel 1336 che si celebrava ancora un corteo dei Magi a cavallo attraverso la citt?. Rimase vano ogni tentativo di riportare le relique in Italia. N? Lodovico il moro, n? Alessandro VI, n? Filippo di Spagna, n? Pio IV, n? Gregorio XIII, n? Federico Borromeo, riuscirono nell'intento. Solo nel 1906 una piccola parte di questi resti ? stata restituita alla Diocesi di Milano , grazie ai rapporti amichevoli dell'arcivescovo di Milano cardinal Ferrari col cardinale di Colonia, Fischer.

Una versione ben nota del dettagliato racconto ? quella contenuta nella Historia Trium Regum (storia dei tre re) del chierico del XIV secolo Giovanni di Hildesheim. Per spiegare la presenza a Colonia delle reliquie mummificate dei saggi orientali, inizia il racconto dal viaggio a Gerusalemme compiuto da Sant'Elena, madre di Costantino I, durante il quale ella recuper? la Vera Croce di Ges? ed altre reliquie:
? La regina Elena ... cominci? a pensare grandemente ai corpi di quei tre re, e si schier? e con un largo seguito si rec? nella terra dell'Indo ... quand'ebbe trovato i corpi di Melchiorre, Baldassarre e Gaspare, la regina Elena li mise in uno scrigno che orn? di grandi ricchezze, e li port? a Costantinopoli ... e li pose in una chiesa chiamata Santa Sofia. ?

I Magi nell'arte
Per approfondire, vedi la voce Adorazione dei Magi.
Una rappresentazione dei Re Magi a Natal (Brasile)

Le pi? antiche raffigurazioni dei Magi si trovano gi? nelle catacombe, come per esempio nella cappella di santa Priscilla (II-III secolo). In queste prime rappresentazioni essi sono raffigurati come i Persiani, o in genere gli orientali, con una corta tunica, pantaloni aderenti (anassiridi) e berretto frigio. Sar? nell'arte bizantina che essi verranno poi abbigliati come nobili della corte imperiale.

I Re Magi sono di solito rappresentati nell'arte europea nella scena dell'Adorazione dei Magi; un altro topos piuttosto diffuso ? quello del Viaggio dei Magi. Pi? in generale, appaiono nelle diffuse rappresentazioni della Nativit? ed in altre decorazioni natalizie che hanno origine nel presepe napoletano. Appaiono ad esempio nell'opera di Gian Carlo Menotti Amahl e gli ospiti notturni ed in molte carole natalizie, tra cui, nel mondo anglosassone, ? molto nota We Three Kings.

Gli artisti hanno sfruttato spesso questo tema per rappresentare le tre et? dell'uomo e anche, nell'epoca delle scoperte, come allegoria dei diversi mondi conosciuti: Baldassarre ? raffigurato come un giovane africano (un Moro), Gaspare spesso ha una fisionomia chiaramente orientale e Melchiorre i tratti europei.

Alcuni esempi contemporanei:

Nel film Donovan's Reef, nella scena della Recita di Natale che si tiene nella Polinesia francese, al posto della tradizionale corrispondenza con i continenti, i Magi sono 'adattati' a impersonare il re della Polinesia, il re delle Americhe e il re della Cina.

Un altro dettaglio narrativo di carattere sentimentale ? stato aggiunto prima nel romanzo, poi nel film Ben Hur, in cui il personaggio di Baldassarre ? un uomo ormai anziano che torna in Palestina per incontrare Ges? ormai adulto.

Nomi tradizionali dei Re Magi
Le chiese orientali assegnano vari nomi ai magi, ma nella tradizione occidentale si sono affermati i nomi di Gaspare, Melchiorre e Baldassarre. In altre culture i nomi sono ancora diversi, ad esempio la Chiesa cattolica etiope li chiama Hor, Basanater e Karsudan.

Nessuno dei nomi accreditati ? di chiara origine persiana, n? si pu? dire che abbia un significato specifico; tuttavia, Gaspare pu? essere una variante della parola persiana Jasper - "Signore del Tesoro" - da cui deriva anche il nome del diaspro. In Siria la comunit? cristiana chiama i Magi Larvandad, Hormisdas e Gushnasaph. Questi ultimi nomi sono, probabilmente, di origine persiana, il che naturalmente non ? sufficiente a garantire la loro autenticit?.

Il primo nome, Larvandad, ? una combinazione di Lar, una regione nei pressi di Teheran, e vand o vandad, un suffisso comune in Medio persiano che vaEle "collegato con" o "situato in". Lo stesso suffisso si ritrova anche nei toponimi iraniani come Damavand, Nahavand e Alvand ed in alcuni nomi e titoli quali Varjavand e Vandidad.

In alternativa, potrebbe essere una combinazione di Larvand (ovvero la regione di Lar) e Dad ("dato da"). Quest'ultimo suffisso si ritrova anche nei nomi iraniani "Tirdad", "Mehrdad", "Bamdad" e in toponimi come "Bagdad" ("Data da Dio"), un tempo in Iran, ora Baghdad in Iraq. Il nome vorrebbe, quindi, dire 'nato nella', o 'dato dalla' regione di Lar.

Il secondo nome, Hormisdas, ? una variante del nome persiano Hormoz, in Medio Persiano Hormazd e Hormazda. Il nome si riferiva all'angelo del primo giorno di ciascun mese, il cui nome era stato dato dal Dio supremo, il cui nome era "Ahura Mazda" o "Ormazd" in Antico persiano.

Il terzo nome, Gushnasaph, era un nome di persona diffuso nell'Antico e nel Medio persiano, corrispondente all'attuale Gushnasp o Gushtasp. ? formato dalla radice Gushn, "pieno di qualit? virili" o "pieno di desiderio o di energia" per qualcosa, e dalla parola Asp (in persiano moderno: Asb), cavallo. L'animale era di grande importanza per le genti iraniche, e il relativo suffisso si ritrova in molti nomi usati nella regione, tra cui gli attuali Lohrasp, Jamasp, Garshasp e Gushtasp. Il nome potrebbe, quindi, tradursi "persona con l'energia e la virilit? di un cavallo" o "desideroso di avere dei cavalli". In alternativa, poich? Gushn risulta anche usato per indicare "molti", potrebbe essere pi? semplicemente "possessore di molti cavalli".

Giuseppe Tucci e Mario Bussagli, orientalisti, hanno ipotizzato di riconoscere in Gaspare un sovrano indoiranico di stirpe kushana, Gundophar, vissuto nel I secolo d.C., che sembra aver appoggiato la missione in India dell'apostolo San Tommaso[3].

L'Epifania
Il mondo cristiano ricorda i Re magi nel giorno dell'Epifania, il 6 gennaio, ultimo dei "dodici giorni di Natale".

Tradizioni italiane
A Milano, la mattina dell?Epifania, un imponente corteo in costume accompagna tre figuranti, che impersonano i Magi, dalla basilica di Sant?Eustorgio al Duomo, dove l?arcivescovo presiede la messa solenne.

In alta Valtellina ? diffusa una tradizione che prescrive, la mattina dell'Epifania, di salutarsi scherzosamente con il termine dialettale "Gabin?t" (o Ghibinet a Livigno). Probabilmente questa parola ? una storpiatura del tedesco Gaben-nacht, "notte di doni", a ricordo dei doni portati dai Magi. Chi non risponde prontamente all'insolito saluto deve pagare il pegno e offrire un piccolo dono (era anticamente diffusa anche nella vicina medio-alta Val Camonica - vedi Prestine).

In provincia di Treviso ? diffusa l'usanza di accendere grandi fuochi nelle piazze dei paesi alla vigilia dell'Epifania (panev?n). Sicuramente si tratta di una tradizione che affonda le radici nelle credenze pre-cristiane legate al solstizio d'inverno (a seconda della direzione delle scintille si indovina come sar? l'anno che sta cominciando: "Se' e faive va al garbin, parecia 'l caro pa' ndar al muin. Se 'e faive va a matina, ciol su 'l sac e va a farina", "Se le faville vanno a sud-ovest, prepara il carro per andare al mulino. Se le faville si dirigono a oriente, prendi il sacco e vai a cercare farina"). Tuttavia la spiegazione popolare che viene data riferisce che questi fuochi servirebbero per far luce ai Magi nel loro viaggio alla ricerca della grotta della Nativit?. Intorno al fuoco si beve vin brul? (ottenuto dal vino bollito con chiodi di garofano e cannella) e si mangiano dolci tipici tra cui la pinsa.

Un'altra leggenda lombarda, di origine varesina, vuole che durante il trasporto da Milano a Colonia i corpi dei re Magi siano transitati da Busto Arsizio , attraverso il borgo di via Savigo. Qui i bustocchi dedicarono loro una porta, abbattuta nel 1880. Ancora oggi, alla vigilia dell'Epifania, questi fatti sono ricordati a Busto Arsizio con una festa nel corso della quale viene acceso un fal? nei pressi del borgo di via Savigo. Il giorno seguente prende il via un corteo in costume che commemora sia il viaggio dei Magi verso Betlemme che il trasferimento dei corpi a Colonia.

Tradizioni spagnole
In Spagna e in tutti i paesi di lingua spagnola e catalana i tre re (in spagnolo "los Reyes Magos" o '"Los Tres Reyes Magos'", in catalano "els Reis Mags d'Orient") ricevono letterine dai bambini e portano loro dei doni, per magia, la notte precedente l'Epifania.

I Saggi vengono dall'oriente sui loro cammelli e fanno visita alle case di tutti i bambini; come il pi? nordico Babbo Natale e le sue renne, essi fanno visita a tutti i bambini nella stessa notte. In alcune zone i bambini preparano una bevanda per ciascuno dei tre re. ? tradizione preparare anche cibo e acqua per i cammelli.

Secondo la tradizione, Melchiorre (Melchor) ? un personaggio di carnagione chiara che porta ai bambini dei gingilli; ? vestito come un sovrano medioevale e, nonostante sia il pi? giovane dei tre, ? bianco di barba e di capelli, per la punizione ricevuta da Ges? per aver dato eccessivo risalto alla sua forza e giovinezza. Gaspare (Gaspar) ? anche lui di carnagione chiara, con un costume simile ma ha i capelli castani e porta con s? i giocattoli. Baldassarre (Baltasar) ? invece di carnagione scura ed ? vestito come un arabo o un moro. Il suo compito ? quello di lasciare un pezzo di carbone ai bambini che sono stati cattivi.

Le citt? di tradizione spagnola e catalana organizzano parate notturne a cavallo, i cui i re e i loro servitori percorrono le vie della citt? lanciando dolciumi ai bambini (e ai grandi) che fanno ala alla manifestazione.

In tempi recenti questa tradizione, come quella del Presepe e dell'Albero di Natale, in molte regioni si trova a coesistere con Papa Noel (Babbo Natale), nei Paese Basco con Olentzero e in Catalogna con il Ti? de Nadal.

Tradizioni catalane
In Catalogna sono vive molte tradizioni specificamente legate ai Re Magi, alcune delle quali del tutto locali, altre pi? diffuse. Nella maggior parte della Catalogna, il Paggio Gregorio prepara la strada ai re informandoli su chi sia stato buono o cattivo; nel paese di Cornell? de Llobregat, invece, questo ruolo ? svolto da Mag Maginet, mentre a Terrassa il paggio si chiama Xiu-Xiu (tranne per Gaspare, il cui servitore ? Hassim Jezzabel).

Tradizioni valenciane
La parata dei re ad Alcoi (nella regione di Alicante della comunit? autonoma di Valencia) ? ritenuta da alcuni la pi? antica del mondo; i partecipanti che rappresentano i re e i loro paggi attraversano la folla a piedi, offrendo i loro doni direttamente.

Tradizioni nei paesi di lingua tedesca
In molte zone di lingua tedesca, soprattutto in Baviera, nei cantoni cattolici della Svizzera e nell?Alto Adige, nella notte tra il 5 e il 6 gennaio i ragazzi girano per le strade dei paesi e segnano con il gesso, sulle porte delle case, le cifre dell?anno in corso e la sigla KMB (la sequenza pu? variare): viene simboleggiata una beneaugurate visita dei Magi (Kaspar, Melchior e Balthasar) alla casa, per portarvi prosperit? per l?anno in corso.

In Francia (Gallette de Roi) ed in Svizzera (Corona dei Re Magi), durante il pranzo del 6 gennaio, le famiglie sono solite dividere un dolce al cui interno ? nascosta una statuina raffigurante uno dei Re Magi. Colui che trova la statuina pu? vantare il titolo di Re per l'intera giornata ed indossare la corona di carta dorata fornita con il dolce.

La Basilica della Nativit?
Nell'anno 614, la Palestina fu occupata dai Persiani guidati dal re Cosroe II. Essi distrussero quasi tutte le chiese cristiane, ma risparmiarono la Basilica della Nativit? di Betlemme. Si racconta che fecero questo poich? sulla facciata della basilica vi era un mosaico che raffigurava i Magi vestiti con l'abito tradizionale persiano.



Directions

From Italian Wikipedia; machine translation, Google

Biblical Magi

Holy Magi of the East

The Magi with their traditional clothes: slings, and Phrygian cap cloak. Ravenna, Basilica of Sant'Apollinare Class, ca 600.

The Magi with their traditional clothes: slings, and Phrygian cap cloak.

Ravenna, Basilica of Sant'Apollinare Class, ca 600.

Birth in Persia?

Death

Revered by all the churches accepting the worship of saints

Beatification

Canonization

Sanctuary main cathedral in Cologne, Germany

Anniversary July 24

Attributes gold, frankincense and myrrh

Patron

Visit the Saints

The talk page contains tips for improving your voice.



In Christian tradition the "King" are magi Magi (ie astrologers), probably Zoroastrian priests, who according to the Gospel of Matthew (2:1-12) as "the star" came from the East to Jerusalem to worship the baby Jesus, the King of the Jews who had been born.



The historical foundation of the story is discussed. Secular historians and biblical scholars some Christians see it as a particular legend. Other Christian biblical scholars will admit the truth. The particular has had an extraordinary artistic fortune, especially in depictions of the nativity and the crib.



The Gospel describes them in an extremely thin and the subsequent Christian tradition (especially the legendary apocryphal gospels of childhood, of little historical value) has clarified some details: there were three (on the basis of the three gifts brought, gold, frankincense and myrrh ), was king, were called Melchior, Gaspar and Baldassarre.

The story of Matthew

The Gospel according to Matthew is the only source to describe the biblical episode. According to the Gospel, the Magi, on their arrival in Jerusalem, first, they visited Herod, the Roman king of Judea, wondering where it was' the king who was born ', as they had' seen his star ' . Herod, showing they did not know the prophecy of the Old Testament (Micah 5:1), I was shocked and asked the scribes what was the place where the Messiah was born. Knew that it was in Bethlehem, sent them out there encouraging them to find the child and report the details of where to find it, 'so he could worship him' (2,1-8). Guided by the star, they arrived in Bethlehem and arrived at the place where Jesus was born, prostrate in adoration, and offering him gold, frankincense and myrrh. Warned in a dream not to return to Herod, they returned to their homeland by another route (2,9-11). Discovered the deception, and sent s'infuri? Herod to kill all the children of Bethlehem under the age of two years, giving rise to the Massacre of the Innocents (2,16-18).



The passage of Matthew does not give the exact number of Magi but the most widespread tradition, based on the fact that three gifts are mentioned, speaks of three men. In fact, the greek text does not indicate the number nor the names, speak only of some Magi dall'oriente (μαγοι απο ανατολων).



The historical-critical exegesis, from the nineteenth century, proposed criteria to distinguish the historical facts probably occurred from other stories created by the primitive Christian community or the evangelists themselves. In this perspective, many contemporary biblical scholars stressed that in the case of Mt 2, you are not in front of a record, but a settlement didactic, midrash, a "construction" literature that is meant to provide a teaching . Who wrote and composed the "theological novel" of the Magi to Bethlehem was behind "stories" like the religious literature of the time, and especially had a behind irrefutable evidence: Jesus, considered the envoy of God, was rejected by both power political and religious. And if the teachers of Judaism, to a large extent, had rejected Jesus, the people had accepted that, for the most part, were marginal, without "evidence" special. With a procedure called literary Rear, therefore, the evangelist would have placed the beginning of Jesus' life, what would then be successful during all the years of its existence: Herod in Jerusalem and in the story sees the opposition of power Political and religious, while the wise men that came from far away "would be the representatives of all those people who" come from afar ", which at that time were watching with suspicion. The Gospel text, it clearly shows that the Magi are the "gentiles" (non-Jewish) scholars Raymond Brown and Ortensio Spinetoli by, among others, are noted in the story as the Magi are requested to Jews as foreigners and not seem to know the Jewish Holy Scriptures.



The meaning of the word 'magi'

Magi is a transliteration of the greek word magos (μαγος, plural μαγοι). This is a title referring specifically to the king-priests of Zoroastrianism typical of the period of the Persian.

The Adoration of the Magi Fra Angelico and Filippo Lippi



"The three pagan kings were called Magi not because they were paid in the magical arts, but to their great expertise in the discipline of astrology. Magi were said by the Persians who called the Jewish scribes, the Greeks and Latins wise philosophers"-Ludolf of Saxony (m. 1378), Vita Christi.



In some older versions of the Scriptures, for example, the King James Bible, the Magi are referred to as Men Essays, an archaic term to describe the magicians or magi, with the character of philosophers, scientists and celebrities. In the Bible of King James, the same greek word magos that in the Gospel according to Matthew is translated as "wise", is made with "sorcerer" in Acts of the Apostles (episode "Elimas the magician" Acts 13). The same greek word identifies Simon Magus in Acts 8. Today, the deepest meaning is now forgotten, and thus all modern translations use the word of Greek derivation, magi.



In Herodotus the word magician was associated with the aristocracy of media personalities and, in particular, to the priests of religion Zoroastrian astronomers, who were also deemed capable of killing the demons and reduce them to slavery. Since the passage of Matthew implies that they were devoted to observation of the stars, the majority of commentators concluded that the intended meaning was to "priests of Zoroastre" and adding "from the" will of course indicate the origin Persian. Indeed, the translation of the Gospels of Wycliffe speaks directly of "astrologers", not "wise." In the fourteenth century the distinction between astronomy and astrology had not yet recognized, and the two disciplines, both falling under the second name.



Although the noun male magi (μαγοι) has been used a few times in reference to a woman (nell'Antologia Palatine and Luciano), belonging to the class of wise men was restricted to male adults. The ancient Persians were wise men, and since the territories east of Palestine Bible coincided with the Persian empire, there are few doubts about religion and ethnic belonging of the characters described in the Gospel of Matthew.



Note that the term Magi is a translation artificial likely to avoid the rather unpleasant period of magicians showed that the charlatans and swindlers. (From the book by Maggi)



The Magi and Christianity



If it is true that the Gospel does not include either the exact number of the Magi, the Christian tradition has identified as the three Wise Men or Three Kings and gave them the names of Melchior, Gaspar and Baldassarre. However, there are alternative traditions that lead the wise men visiting Jesus in fewer (two) or more (up to twelve).



Since the early centuries of Christianity to the Magi have been associated the positive attitudes of the search for spiritual light and the refusal of darkness: it was believed that even with their work had helped to chase away the demons to the Underworld. And, because they were priests, Zoroastrians although, following the star and reach the newborn King of Israel, he was also recognized as a god, indeed, as the one God worshiped by Zoroastrian revelation. So the Magi would have arrived at the manger in Bethlehem with full awareness of religious and cosmic birth of Christ.



In fact, for the Gospel of Matthew, the Magi were the first religious to worship Christ and therefore, the three gifts they brought with them from this point of view, the most important was the last, the myrrh. This is a medicinal plant which is extracted from a rubbery resin, which was mixed with oils to achieve the purpose medicinal ointments, cosmetics and even religious: the word Christ means anointed, consecrated with a symbolic ointment, a chrism, to be king , healer and divine origin of the Messiah.



For all these reasons, the story of the Magi has a special respect to the Christian people. In the liturgical calendar of the Catholic and other Christian Churches, the visit of the Magi to baby Jesus is commemorated on the Feast Epiphany, January 6. The Orthodox Church and other Churches of Eastern Rite (which nell'Epifania remember the Baptism of Christ in the Jordan) commemorate the coming of the Magi on the very day of Christmas.



The theme is a recurrent theme in the artistic and literary representations of Christian inspiration as the Adoration of the Magi.



A little information from the New Testament, the Christian tradition has enriched the story of the Magi of many details. One of the most significant changes is the move from the condition of astrologers to the king. The people most credited is that it is a reminder of the Old Testament prophecies that speak of worship of the Messiah by some king (Isaiah 60:3, Psalms 72:10 and 68:29). The first exegetes have therefore reinterpreted the passage of Matthew in the light of these prophecies raising the Magi to the rank of king. The biblical scholar Mark Allan Powell, however, rejects this interpretation, arguing that the idea of a royal of the Magi is much higher, even back to Constantine, and instrumental to the justification of the role of Christian monarchs. Since 500, however, all the commentators took the most widespread of three who spoke the King, who was not challenged until the Protestant Reformation. Another trend is that the Magi came from countries far away places in the three then-known continents (Europe, Asia and Africa), signifying that the redemptive mission of Jesus was addressed to all nations of the world. That is why the three kings are usually depicted as a white, one Arab and one black.



In a religious hymn of Spanish poet Prudentius, the late fourth century, is already the medieval interpretation of gifts as prophetic emblems of Jesus', reproduced in popular songs much later (for example. "We Three Kings" John Henry Hopkins, Jr., 1857). The incense, which was used in the temple, is the priesthood of Jesus; gold indicates the kingship, and the myrrh, used in the preparation of bodies for burial, indicates the atonement of sins through his death.



Although it is not mentioned in the Koran, the story of the Magi was well known in Arabia. The encyclopedist Arab al-Tabar, in the ninth century, reports of the gifts brought by the Magi giving them the symbolism that is usual and as a source quoting the writer of the seventh century Wahb ibn Munabbih.

For more, see the Star of Bethlehem item.



The star that crosses the sky, that the legend and iconography show as Star of Bethlehem and contemporaries such as "Star of Prophecy" (the one that Josephus refers to his patron Vespasian), is often represented as a comet with a tail. In the Gospel story, the star is not the only sign to identify the small town of Bethlehem. Also an interpretation of the Book of Isaiah, of which Herod was aware, identify Bethlehem as the place where it would be born a king, the Messiah of the Jews, descendant or "son" of David (see also the Book of Micah).



The tombs of the Magi



Marco Polo claims to have visited the tombs of the Magi in the city of Saba [1], south of Tehran, around 1270: "In Persia is the city which is called Saba, from which we depart them three kings ch'andaro worship when God was born. In that city are the three Magi soppeliti in a beautiful tomb, and yet all sonvi integers with beard and co 'hair: one had Beltasar name, the other Gaspar, the third Melquior. Messer Marco dimand? more times in the city of those re III: none knew him say anything, if that were not re III soppelliti ancient. " (The Million, chap. 30).



That of Marco Polo is not the only witness at the burial of the Magi. In the transept of the basilica of Romanesque Sant'Eustorgio in Milan there is the "Chapel of the Magi", in which features a huge stone sarcophagus (empty), dating to the late Roman Empire: the tomb of the Magi. According to the Milanese tradition, the basilica was built by Bishop Eustorgio around the year 344: the will of the bishop was to be buried after his death, near the bodies of the Magi themselves. For this reason, with Constant's approval would bring their remains from the basilica of St. Sophia in Constantinople (where they had been several decades earlier by Saint Helena, where they had found during his pilgrimage to the Holy Land) .



In 1162 Emperor Frederick Barbarossa had destroyed the church of Sant'Eustorgio (as well as most of the walls and public buildings in Milan) and kept the relics of the Magi. In 1164 the imperial arcicancelliere Rainaldo of Dassel, archbishop of Cologne will away the bodies and moved them through Lombardy, Piedmont, Burgundy and Rhine, to the dome of the German city, where still today are preserved in a precious reliquary.



For the Milanese medal was only made, it seems, with part of gold donated by the Magi to the Lord, which was then exposed in the day of Sant'Eustorgio next to the empty sarcophagus. In subsequent years ripetutaemnte Milan tried to get the relics, in vain. Neither Ludovico il Moro in 1494, or Pope Alexander VI, or Philip of Spain, or Pope Pius IV, and Gregory XIII, and Federico Borromeo succeeded in returning the remains to Italy.

Only in the twentieth century, Milan was able to obtain part of what was removed: January 3 of 1904, the Cardinal Ferrari, Archbishop of Milan, was solemnly put some bone fragments of the remains of the Magi (two fibula, one tibia and vertebra), offered by the Archbishop of Cologne Fischer, in Sant'Eustorgio. Were placed in an urn of bronze the old chapel next blank with the word "Sepulcrum Trium Magorum" (tomb of the three Magi).



Even today many places in Italy, France, Switzerland and Germany boast of honor to have hosted the relics during the journey of the remains of the Magi from Milan to Cologne and many churches are still fragments left in the gift. The testimony of this passage is also found in the names of hotels and inns still exist, like 'For the three Re', 'The three crowns' and' The Star '.



The ark of Cologne



In the cathedral of the German city of Cologne is thus preserved the ark which contains, according to tradition, the relics of the Magi, when Federico Barbarossa ordered his adviser Reinald von Dassei, who was also Archbishop of Cologne, to bring them to Germany after the conquest of Milan in 1164 to strengthen the prestige of the imperial crown. The journey of the remains of the Magi through Italy, France, Switzerland and Germany left traces even in the names: "The three Kings", "Three Crowns" and "The Star", are often names of inns and taverns. Since then rest the relics in Cologne in an Ark precious silver gilt, made by packing Reinald's successor, Philip of Heinsberg, in the church of St Peter, later transformed into the Gothic cathedral of Cologne. However, in Milan the cult of the Magi remained alive. The chronicler Galvano Fiamma recounts that in 1336 was celebrated yet a procession of the Magi on horseback through the city. Remained futile any attempt to return the relics to Italy. Neither Lodovico il Moro, or Alexander VI, and Philip of Spain, nor Pius IV, and Gregory XIII, and Federico Borromeo, succeeded in. In 1906 only a small proportion of these remains was returned to the Diocese of Milan, thanks to the friendly relations of the Archbishop of Milan Cardinal Ferrari with the Cardinal of Cologne, Fischer.



A well-known version of the detailed story is contained in the Historia Trium Regum (history of the three kings) of the fourteenth century cleric John of Hildesheim. To explain the presence in Cologne of mummified relics of the Eastern sages, the story begins the journey to Jerusalem made by St. Helena, mother of Constantine I, during which she recovered the True Cross of Jesus and other relics:

"The Queen Elena ... began to think greatly to the bodies of the three kings, and sided with a wide following, he went to the land of the Indus ... quand'ebbe found the bodies of Melchior, Gaspar and Baldassarre, Queen Helen put them in a casket that orn? of great riches, and led them to Constantinople ... and put them in a church called Santa Sofia. ?



The Magi in art

For more, see the entry Adoration of the Magi.

A representation of the Magi to Natal (Brazil)



The oldest depictions of the Magi are already in the catacombs, as for example in the chapel of Saint Priscilla (II-III century). In these first performances, they are depicted as the Persians, or generally east, with a short tunic, trousers members (anassiridi) and Phrygian cap. Byzantine art will be that they will be dressed as a noble of the imperial court.



The three kings are usually represented in European art scene of the Magi dell'Adorazione; another topos rather widespread is the Journey of the Magi. More generally, are widely used in representations of the Nativity and other Christmas decorations that have their origin in the Neapolitan crib. Appear for example in the work of Gian Carlo Menotti Amahl and the Night and guests in many carole Christmas, including, in the Anglo-Saxon world, is well known We Three Kings.



The artists have often exploited this theme to represent the three ages of man and, in the era of discoveries, such as allegory of the different worlds known Baldassarre is depicted as a young African (a Moor), Gaspare often features clearly Eastern Melchiorre and stretches of Europe.



Some contemporary examples:



In the film Donovan's Reef, the scene of the Christmas Prayer, held in French Polynesia, instead of the traditional correspondence with the continents, the Magi are 'adapted' to impersonate the king of Polynesia, the King of the Americas and the King of China.



A more detailed narrative of sentimental character was added in the first novel, then in the film Ben Hur, in which the character of Baldassarre is now an elderly man who returned to Palestine to meet Jesus now adult.



Traditional names of the Magi

The Eastern churches assign different names to the Magi, but in the Western tradition have affirmed the names Gaspar, Melchior and Balthasar. In other cultures, names are still different, for example, the Ethiopian Catholic Church calls them Hor, Basanater and Karsudan.



None of the names is clearly credited Persian origin, nor can one say that has a specific meaning, but Gaspar can be a variant of the word Persian Jasper - "Lord of the Treasury" - from which derives the name of Jasper. Syrian Christian community called the Magi Larvandad, Hormisdas and Gushnasaph. These names are probably of Persian origin, which of course is not sufficient to ensure their authenticity.



The first name, Larvandad, is a combination of Lar, a region close to Tehran, and vand or vandad, a common suffix in Middle Persian Vael that "connected with" or "located in". The same suffix is also found in place names like Iranians Damavand, Nahavand and Alvand and in some names and titles which Varjavand and Vandidad.



Alternatively, it could be a combination of Larvand (ie the region of Lar) and Dad ( "data from"). This suffix is also found in the names of Iranian "Tirdad, Mehrdad", "Bamdad" and place names such as "Baghdad" ( "Given by God"), a time in Iran, now in Baghdad Iraq. The name would then say 'born in', or 'given by the' region of Lar.



The second name, Hormisdas, is a variant of the Persian name Hormoz, the Middle Persian Hormazd and Hormazda. The name refers the angel of the first day of each month, whose name was given by the supreme God, whose name was to "Ahura Mazda" or "Ormazd" in Old Persian.



The third name, Gushnasaph, was a person's name in the spread and the Middle Persian, which corresponds to Gushnasp or Gushtasp. It is formed from the root Gushn, "full of manly qualities" or "full of desire or energy for anything, and the word Asp (in modern Persian: ASB), horse. The animal was of great importance for the people of Iran and its suffix is found in many names used in the region, including the current Lohrasp, Jamasp, Garshasp and Gushtasp. The name may therefore lead "person with energy and virility of a horse" or "desire to have horses." Alternatively, since Gushn is also used to indicate "many" could be simply "owner of many horses."



Giuseppe Tucci and Mario Bussagli, Orientalist, has suggested to recognize a sovereign Gaspare indoiranico of Kushan dynasty, Gundophar, lived in the first century AD, which seems to have backed India in the mission of the St. Thomas [3].



The Epiphany

The Christian world remembers the Three Magi in the day of, January 6, last of the "twelve days of Christmas."



Italian traditions

In Milan, Epiphany morning, a huge parade in costume accompanied listed three, who was the Magi, from the Basilica of Sant'Eustorgio to the Cathedral, where Archbishop presides over the solemn mass.



In high Valtellina is a widespread tradition which, in the morning to Epiphany, jokingly of greeting with the dialect word "Gabin?t" (or Ghibinet in Livigno). Probably this is a word of German storpiatura Gaben-nacht, "night of gifts" in memory of the gifts brought by the Magi. Who does not meet the unusual greeting must promptly pay the pledge and offer a small gift (it was formerly widespread in the vicinity of medium-high Valcamonica - see Prestine).



In the province of Treviso is a widespread custom of lighting fires in the large squares on the eve of the Epiphany (Panevin). Surely this is a tradition that has its roots in pre-Christian beliefs related to the winter solstice (depending on the direction of the sparks you guess how it will be the year that is beginning: "If 'e goes to faive Garbini, parecia' l dear pa 'ndar to muin. If' and goes to faive morning, ie on 'l sac and goes to flour, "" If the sparks are to the south-west, is preparing his cart to go to the mill. If the sparks go to the east, take the bag and go to look for flour). However, the popular explanation that is given reports that these fires serve to shed light to the Magi on their journey in search of the cave of the Nativity. Around the fire drinking mulled wine (made from boiled wine with cloves and cinnamon) and you eat sweets such as pins.



Another legend lombarda, Origin Varesina, wants during transport from Milan to Cologne, the bodies of the Magi are passed from Busto Arsizio, through the village via Savigo. Here they devoted themselves bustocchi a door, demolished in 1880. Even today, the day before Epiphany, these events are remembered in Busto Arsizio with a party at which a bonfire is lit near the village of Savigo away. The following day kicks off a costume parade that commemorates both the journey of the Magi to Bethlehem that the transfer of bodies in Cologne.



Spanish Traditions

In Spain and all Spanish-speaking countries and the three kings Catalan (Spanish "los Reyes Magos" or ' "Los Tres Reyes Magos'", in Catalan "els Reis Mags d'Orient") letterine receive from children and lead their gifts, by magic, the night before Epiphany.



The tests are dall'oriente on their camels and make visits to homes of all children, as the most northern Santa and his reindeer, they visit all children in the same night. In some areas, children prepare a drink for each of the three kings. It is also traditional to prepare food and water for the camels.



According to tradition, Melchior (Melchor) is a character of skin that leads to the children of the trinket, and is dressed like a medieval king and, despite being the youngest of three, has white hair and beard, for the punishment received by Jesus for giving undue prominence to his strength and youth. Gaspar (Gaspar) is also clear him of complexion, with a similar costume but has brown hair and brings toys. Baldassarre (Baltasar) is of dark complexion and is dressed like an Arab or a dark brown. His job is to let a piece of coal for children who have been bad.



The city of Spanish and Catalan tradition organize nighttime parades on horseback, where the kings and their servants wander the streets of the city throwing candy to children (and big) that make wing to the event.



In recent times this tradition, like the crib and dell'Albero Christmas, in many regions is to coexist with Papa Noel (Santa Claus), with the Basque Country and Catalonia Olentzero with Tio de Nadal.



Catalan Traditions

In Catalonia are alive many traditions specifically related to the three kings, some of which are entirely local, others more widely. In most of Catalonia, the page Gregorio prepares the way for kings informing about who was good or bad, in the country of Cornell? de Llobregat, however, this role is played by May Maginet, Terrassa while the page is called Xiu-Xiu (except for Gaspar, whose servant is Hassim Jezzabel).



Valencian Traditions

The parade of kings to Alcoi (in the region of Alicante in the autonomous community of Valencia) is considered by some the oldest in the world, the participants representing the kings and their pages through the crowd on foot, offering their gifts directly.



Traditions in the German speaking countries

In many areas of German, especially in Bavaria, the Catholic cantons of Switzerland and in South Tyrol, on the night between 5 and January 6 kids running around the streets of countries and mark with chalk on the doors of the houses, the figures for the current year and the initials KMB (the sequence may vary): is symbolized beneaugurate a visit of the Magi (Kaspar, Melchior and Balthasar) at home, to bring prosperity for the current year.



France (Galletti de Roi) and Switzerland (Crown of the Magi), during lunch on January 6, families are used to divide a cake in which is hidden a statue depicting one of the three kings. One who finds the statue can boast the title of King for the day and wear the crown of gold paper that came with the sweet.



The Basilica of the Nativity

In 614, Palestine was occupied by the Persians led by King Cosroe II. They destroyed almost all the Christian churches, but spare the Church of the Nativity in Bethlehem. It is said that they did this because on the facade of the basilica there was a mosaic depicting the wise men dressed in the traditional Persian dress.




Notes

Back to main list