Ingredients
for the dough
500 grams (about 1 pound) of flour "00"
One packet of baking powder (8 g, about 1 tablespoon) or 25 g (4/5 of an ounce) of fresh yeast
100 grams (about 3 1/2 ounces) of sugar
A teaspoon of vanilla extract
A teaspoon of salt
Grated zest of one lemon
2 eggs
80 grams (about 2 2/3 ounces) of butter
125/150 ml (about 4 1/4 ounces) of warm milk
for the cream filling
100 grams (about 3 1/2 ounces) of butter
100 grams (bout 3 1/2 ounces) of sugar
For topping
Icing sugar
Materials Needed
a rolling pin
A small bowl
A spatula (a tablespoon)
Knife
A pan of 28 cm in diameter
Parchment paper
Ingredienti (Original Italian text)
per l'impasto
500 gr di farina 00 (meglio se farina di Manitoba)
Una bustina di lievito di birra in polvere (8 gr), oppure 25 gr di lievito di birra fresco
100 gr di zucchero
Una bustina di vanillina
Un cucchiaino di sale
Scorza di un limone grattugiato
2 Uova
80 gr di burro
125/150 ml di latte tiepido a 37/40 C
per la farcitura
100 gr di burro
100 gr di zucchero
Piano per la lavorazione
Matterello
Una piccola scodella
Una spatolina (anche un cucchiaio)
Coltello
Una casseruola di 28 cm di diametro
Carta forno
Directions
Using a wooden pastry board create a sort of "mountain" with the flour and create an opening in the center, so as to be able to put the other ingredients for the preparation of mixture.
After this is done, put the eggs, melted butter, warm (but not boiling) water, the lemon zest, vanilla, salt, lukewarm milk mixed with baking powder and sugar( to active the leavening process).
The makeup of this cake is to create a dough that is very similar to the Brioche, to obtain such a result it is necessary that the mixture reaches a very high degree of malleability. To realize this, work the dough for a long period, so as to make it very elastic, but avoid "stretching" it. Knead the dough for about 15 to 20 minutes, mixing vigorously, using the palms of yours is recommended. To get the desired result, one must let the dough rise (if possible in a hot and humid place in order to promote rising) until the dough doubles its size.
In the meantime, start preparing the cream filling for the "future" rolls of dough.
Sugar and butter should be placed in a small bowl and should be mixed to the point of almost creamy white foam.
The sugar should almost melt in such a way that the grains are homogenized as much as possible with the butter.
After the dough has risen (impossible to give a definite period of time as the process differs from place to place), dust the pastry board (to prevent the dough from sticking), and roll out the dough with the help of a rolling pin making a rectangular sheet of dough --about 35x50 cm.
Once the dough is rolled out, take the creamy sugar and butter mixture and spread over the entire sheet of dough.
After this operation, you must create the "rose" shape. To do this you have to obtain a sort of "salami" roll: this roll must then be cut into 10/12 blocks.
Now prepare the pan with parchment paper, and place the rolls newly created vertically so that you can see a small spiral and the filling, so that when they rise up, they will form a "rose".
Let the dough rise again until the rolls are not perfectly united.
Bake in a preheated oven at 200 degrees C (about 400 degrees F.) for about 20 to 30 minutes.
Remove from the oven and eat warm.
Sprinkle with icing sugar.
Tips
So that the cake is polished before baking brush the dough with milk. If the cake is not eaten immediately, you can heat it later to regain the original flavor.
Preparazione (Original Italian text)
Dopo la predisposizione di un tavolo di lavoro (o se possibile di un asse in legno), creare una sorta di "montagna" con la farina e creare un varco nel centro, in modo tale da potervi mettere gli altri ingredienti per la preparazione dell'impasto. Eseguita questa operazione, mettere le uova, il burro liquefatto (ma non bollente), la scorza del limone, la vanillina, il sale, il latte tiepido mescolato alla bustina di lievito in polvere con lo zucchero, al fine di attivare il processo di lievitazione. Il trucco di questa torta creare un impasto che sia molto simile al Pan Brioche, e per ottenere un simile risultato necessario che l'impasto raggiunga un grado di omogeneit molto alto.
Detto questo, l'impegno e la fatica nella realizzazione di questa torta consistono proprio nel lavorare l'impasto per un lungo periodo, in modo tale da renderlo molto elastico, ed evitare che allo "stiramento" dello stesso si creino delle lacerazioni. Si consiglia quindi una lavorazione di 15/20 minuti, impastando energicamente premendo con il palmo della mano e reimpastando di continuo. Raggiunto un impasto omogeneo, bisogna lasciare lievitare l'impasto (se possibile in un luogo caldo e umido al fine di favorire la lievitazione) fino a che l'impasto non raddoppia la sua dimensione.
Nel frattempo, si inizia la preparazione della crema per farcire i "futuri" rotoli di impasto. Lo zucchero e il burro vanno messi in una piccola scodella e vanno mescolati al punto da ottenere una crema bianca quasi schiumosa. Lo zucchero deve quasi sciogliersi in modo tale che i granelli si omogeneizzino il piu possibile con il burro.
A lievitazione avvenuta (impossibile dare un lasso di tempo definito in quanto il processo di lievitazione avviene in modo singolare e personale ogni volta), predisporre una minima quantiti di farina sul piano di lavoro (per di evitare che l'impasto si attacchi e successivamente si rompa), e stendere l'impasto con l'aiuto di un matterello fino a raggiungere una sfoglia di forma rettangolare della dimensione di 35x50 cm.
Una volta stesa la sfoglia, prendere la scodellina con la crema per la farcitura e stendere su tutta la sfoglia. Dopo questa operazione, bisogna creare le "rose": per fare questo bisogna arrotolare la sfoglia in modo molto stretto dalla parte del lato piu lungo. Si arriva ad ottenere una sorta di "salame": questo dovre poi essere tagliato in 10/12 blocchetti.
Preparare ora la casseruola con la carta forno, e disporre i rotolini appena creati in verticale in modo che si possa vedere la piccola spirale e la farcitura, in modo tale che possano poi, lievitando, formarsi delle "rose". Lasciare lievitare ancora finch? i rotolini non sono perfettamente uniti.
Accendere ora il forno, in modo che a lievitazione completata sia gi preriscaldato alla temperatura di 200 C. Cuocere quindi, per circa 20/30 minuti, a seconda della tipologia di forno. Sfornare e consumare tiepida. Cospargere a gradimento con zucchero a velo.
Suggerimenti
Affinch la torta sia lucida, prima della cottura pennellare l'impasto con del latte. Nel caso la torta non venga consumata subito, possibile riscaldarla successivamente per riacquistare il sapore originale.
Notes
The following text comes from Italian wikibooks (Machine google translation):The "torta delle rose"/"The Cake of Roses" is a sweet tradition of Mantua, inspired by the beauty of Isabella d'Este, Marchioness of Mantua, famous in the years between the fifteenth and sixteenth century. This product can be found in the best pastry confectionery valances (but also on the side of the province of Verona, Mantua), but not impossible to create at home, despite the long working and waiting for the rising. It is a cake very rich in butter, consisting of rolls of dough (filled with a special cream composed of butter and sugar) arranged in a circle, with a central roll in order to fill the pan. For those who are asking the question "why cake of roses " the response arrives at the time of preparation of the dough but especially at the time of extraction from the oven: thanks to the arrangement in a circle, the final shape will resemble a basket of buds of roses..... Photo: Mary Melfi.
|