Home Italy Revisited Bookshelf Plays About Mary Melfi Contact Us
in
Molise Isernia
Italy - Pre 1969 or Around the World, Click here

Monteroduni, Isernia, Molise -- History and Culture (in Italian)
Date: Current
Notes: Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
      Regione: Molise
      Provincia: stemma Isernia
      Altitudine: 476 m s.l.m.
      Superficie: 37 km?
      Abitanti:
      2392
      Densit?: 65 ab./km?
      Frazioni: Campo Fiorito, Campo la Fontana, Carpinete, Guado Largo, Limate, Pagliara, San Nazzaro, Sant'Eusanio, Selvotta, Socce, Starze
      Comuni contigui: Capriati a Volturno (CE), Colli a Volturno, Gallo Matese (CE), Longano, Macchia d'Isernia, Montaquila, Pozzilli, Roma
      CAP: 86075
      Pref. telefonico: 0865
      Codice ISTAT: 094030
      Codice catasto: F601
      Nome abitanti: monterodunesi
      Santo patrono: San Michele Arcangelo
      Giorno festivo: 29 settembre
     
      Monteroduni ? un comune di 2.392 abitanti (Monterodunesi) della provincia di Isernia.
     
      Amministrazione comunale [modifica]
      Sindaco: Carmine Gonnella (lista civica) dal 14/06/2004
      Centralino del comune: 0865 491531
      Posta elettronica: non_disponibile
     
     
Contributed by: Italian Wikipedia

View full size image

Monteroduni, Isernia, Molise
Date: Current
Notes: From Wikipedia, the free encyclopedia
      Region Molise
      Province Province of Isernia (IS)
      Elevation 476 m (1,562 ft)
      Area 37.0 km? (14.3 sq mi)
      Population (as of Dec. 2004)
      - Total 2,412
      - Density 65/km? (168/sq mi)
      Time zone CET, UTC+1
      Gentilic monterodunesi
      Dialing code 0865
      Postal code 86075
      Frazioni Sant'Eusanio
     
      Monteroduni is a comune (municipality) in the Province of Isernia in the Italian region Molise, located about 40 km west of Campobasso and about 11 km southwest of Isernia. As of 31 December 2004, it had a population of 2,412 and an area of 37.0 km?.[1]
     
      The municipality of Monteroduni contains the frazione (subdivision) Sant'Eusanio.
      Monteroduni borders the following municipalities: Capriati a Volturno, Colli a Volturno, Gallo Matese, Longano, Macchia d'Isernia, Montaquila, Pozzilli, Sant'Agapito.
     
     
     
Contributed by: Wikipedia

View full size image

Monteroduni, Isernia, Molise -- History and Culture (English translatio
Date: Current
Notes: From Wikipedia, the free encyclopedia.
      Region: Molise
      Province: Isernia stemma
      Altitude: 476 m s.l.m.
      Area: 37 km ?
      Population:
      2392
      Density: 65 inhabitants / km ?
      Fractions: Flowery Field, the Field Fontana, Carpino, Guado Largo, Limate, Pagliara, San Nazzaro, Sant'Eusanio, Selvotta, Socci, Starz
      Contiguous municipalities: Capriati a Volturno (CE), Colli a Volturno, Gallo Matese (CE), Longano, Macchia d'Isernia, Montaquila, Pozzilli, Rome
      Zip Code: 86075
      Pref Phone: 0865
      ISTAT code: 094030
      Cadastre code: F601
      Name inhabitants monterodunesi
      Patron Saint: San Michele Arcangelo
      Day: September 29
     
      Monteroduni is a town of 2392 inhabitants (Monterodunesi) of the province of Isernia.
     
      Municipality [edit]
      Mayor: Carmine Gonnella (civic list) since 14/06/2004
      Switchboard of the district: 0865 491531
      Email: non_disponibile
     
Contributed by: Text, Italian Wikipedia; Google machine translation

View full size image

Pescopennataro
Pescopennataro, Isernia, Molise -- History and Culture (in Italian)
Date: Current
Notes: Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
      Regione: Molise
      Provincia: stemma Isernia
      Altitudine: 1.190 m s.l.m.
      Superficie: 18 km?
      Abitanti:
      386
      Densit?: 21 ab./km?
      Comuni contigui: Agnone, Borrello (CH), Capracotta, Rosello (CH), Sant'Angelo del Pesco
      CAP: 86080
      Pref. telefonico: 0865
      Codice ISTAT: 094033
      Codice catasto: G497
      Nome abitanti: pescolani
      Santo patrono: San Rocco
      Giorno festivo: 16 agosto
     
      Pescopennataro ? un comune di 386 abitanti della provincia di Isernia.
     
      Storia
      Parte del nome parrebbe derivare da pesculum (roccia affiorante dal terreno) e penna da una voce d'origine sannita che significherebbe "roccia a punta" in riferimento alla roccia che sovrasta il paese. Roccia a prima vista composta di arenaria, calcare compatto ed argilla, e, probabilmente, grafite ed ocre gialle e rosse che colorano la pietra.
     
      * 571 - Fondazione del paese da parte dei Longobardi.
      * 961 - 1024 - In questo periodo il feudo segue le varie vicissitudini della politica gestita dagli ottoniani di casa Sassonia.
      * 1028 - Dai registri angioini si evince che dal 1028 in poi il paese venne chiamato Pesclo Pignatario perdendo cos? il termine Castrum.
      * 1773 - Il comune comprende 12 chiese o piccole cappelle insieme ad una congrega.
      * 26 luglio 1805 - Il terremoto con epicentro nel Matese provoca molti danni nel paese con un numero imprecisato di morti e feriti a Pescopennataro e comuni limitrofi.
      * 1? maggio 1816 - Pescopennataro diviene comune autonomo.
      * 1864 - In questo anno viene costruita la chiesa principale (o chiesa madre).
      * 1? gennaio 1883 - Viene inaugurala la strada che da Agnone porta a Castel di Sangro.
      * 27 novembre 1894 - Avvelenamenti di acqua potabile porta dei casi di tifo nonch? di morti da tifo.
      * 24 maggio 1915 - Partono molti abitanti di Pescopennataro per il fronte di cui la maggioranza non ritorner? mai a casa.
      * 16 novembre 1943 - Pescopennataro venne distrutta da un incendio dai nazisti.
      * 1950 - Venne restaurata la chiesa madre.
      * 15 febbraio 1969 - Il quotidiano "Il Tempo" pubblica la notizia della creazione di un centro turistico.
      * 5 settembre 1971 - Durante la partita U. S. Roccasicura - U. S. Pro Pesco (la U. S. Pro Pesco ? la squadra locale di calcio di Pescopennataro) giocata in campo neutro a Vastogirardi, dopo un calcio di rigore dato nel 12? del 2? tempo all'U. S. Roccasicura vennero degli incidenti causando la vittoria a tavolino per 2-0 all'U. S. Roccasicura.
      * 4 gennaio 1972 - Apertura gare sciistiche. Oltre 100 parteciperanno.
     
      Luoghi d'interesse [modifica]
      * La porta arcuata medievale (detta porta di sopra). Mediante questa si accede ad una scalinata.
      * La chiesa di San Bartolomeo apostolo (1654) ricostruita nel XX secolo dopo le distruzioni delle guerre mondiali. Di particolare interesse ? l?altare maggiore con l?annesso tabernacolo in legno, 6 altari minori laterali, un pulpito nello stesso materiale del tabernacolo, un organo da chiesa ed una particolare acquasantiera.
      * La chiesa della Madonna delle Grazie.
      * L?Eremo di San Luca edificato in parte dentro una grotta. Questo eremo ? uno dei pi? maestosi eremi d?Abruzzo ricavati da grotte.
      * La fontana di Piazza del Popolo ? dell?architetto De Lallo.
      * Il Museo della Pietra.
     
      Economia e turismo [modifica]
      Il paese viene definito il paese della pietra e il paese degli abeti in quanto nel piccolo centro molisano vi sono dei maestri scalpellini e nei dintorni vi sono dei boschi di abeti bianchi (boschi che arrivano fino all'Abetina di Rosello ed alle cascate del Rio Verde), ma anche di abete rosso, faggio e cerro.
     
      Nei dintorni (in localit? La Pescara e La Gallina) vi sono delle piste di sci ed in varie localit? campi da tennis, calcio, pallavolo, bocce, una pista di pattinaggio, ecc.
     
      Feste e manifestazioni [modifica]
      * 16 gennaio Fuoco di Sant'Antonio
      * dal 10 al 18 agosto Agosto pescolano, con numerosi eventi
      * 10, 11, 12 settembre festa di San Luca
      * 18 ottobre San Luca
     
      Amministrazione comunale
      Sindaco: Pompilio Sciulli (lista civica) dal 14/06/2004
      Centralino del comune: 0865 941131
      Posta elettronica: non_disponibile
     
Contributed by: Text and image: Italian Wikipedia

View full size image

Pescopennataro
Pescopennataro, Isernia, Molise
Date: Current
Notes: From Wikipedia, the free encyclopedia
      Region Molise
      Province Province of Isernia (IS)
     
     
      Area 18.8 km? (7.3 sq mi)
      Population (as of Dec. 2004)
      - Total 349
      - Density 19/km? (49/sq mi)
      Time zone CET, UTC+1
      Dialing code 0865
      Postal code 86080
     
      Pescopennataro is a comune (municipality) in the Province of Isernia in the Italian region Molise, located about 45 km northwest of Campobasso and about 30 km north of Isernia. As of 31 December 2004, it had a population of 349 and an area of 18.8 km?.
     
Contributed by: Courtesy of Wikipedia; image Italian Wikipedia

View full size image

Pescopennataro
Pescopennataro, Isernia, Molise -- History and Culture (English transla
Date: Current
Notes: From Italian Wikipedia, the free encyclopedia; Google machine translation.
      Region: Molise
      Province: Isernia stemma
      Altitude: 1190 m s.l.m.
      Area: 18 km ?
      Population:
      386
      Density: 21 inhabitants / km ?
      Contiguous municipalities: Agnone, Borrello (CH), Capracotta, Rosello (CH), Sant'Angelo del Pesco
      Zip Code: 86080
      Pref Phone: 0865
      ISTAT code: 094033
      Cadastre code: G497
      Name inhabitants Pescolani
      Patron Saint: San Rocco
      Day: August 16
     
      Pescopennataro is a town of 386 inhabitants of the province of Isernia.
     
      History
      Part of the name appears to derive from pesculum (rocks from the soil) and feathered by a voice of Samnite origin that means "a rock edge" in reference to the rock that dominates the country. Rocky at first composed of sandstone, limestone and compact clay, and, probably, graphite and ocre yellow and red colored stone.
     
      * 571 - Foundation of the country by the Lombards.
      * 961 - 1024 - In this period, the feud following the various vicissitudes of politics run by the Ottonian house of Saxony.
      * 1028 - The Angevins records show that from 1028 onwards the country was called Pesclo Pignatari losing the term Castrum.
      * 1773 - The municipality comprises 12 small churches or chapels as well as a congregation.
      * 26 July 1805 - The earthquake with epicenter in the Matese causing much damage in the country with an unknown number of deaths and injuries to Pescopennataro and neighboring municipalities.
      * 1 May 1816 - Pescopennataro becomes common.
      * 1864 - In this year was built the main church (or church).
      * 1 January 1883 - is opening the road that leads from Agnone to Castel di Sangro.
      * 27 November 1894 - poisoning of drinking water port of typhoid cases and deaths from typhoid.
      * May 24 1915 - Partono Pescopennataro many people in the face of which the majority do not ever return home.
      * 16 November 1943 - Pescopennataro was destroyed by fire by the Nazis.
      * 1950 - was restored to the church.
      * 15 February 1969 - The daily "Times" published the news of the creation of a tourist center.
      * 5 September 1971 - During the game U. S. Roccasicura - U. S. Pro Pesco (the U.S. Pro Peach is the local football team of Pescopennataro) played in a neutral Vastogirardi, after a penalty kick in the 12th as the 2nd time to the EU. S. Roccasicura of accidents were causing the table to win 2-0 in the EU. S. Roccasicura.
      * 4 January 1972 - Opening ski racing. Over 100 attended.
     
      Places of interest [edit]
      * The arched medieval door (that leads to above). Through this you go to a staircase.
      * The church of St. Bartholomew the Apostle (1654) reconstructed in the twentieth century after the destruction of the world wars. Of particular interest is the altar with tabernacle in the adjoining wood, 6 smaller side altars, a pulpit in the tabernacle of the same material, a church and a particular water.
      * The church of Madonna delle Grazie.
      * The Hermitage of San Luca partly built inside a cave. This hermitage is one of the most majestic Hermitages Abruzzo derived from caves.
      * The fountain in Piazza del Popolo was designed by the De Lallo.
      * The Museum of Stone.
     
      Economy and tourism [edit]
      The country is called the land of stone and trees of the country as a small town in Molise are masters of stone and the surrounding areas there are forests of silver fir (forest coming up all'Abetina Rosello and waterfalls of the Rio Verde ), but also of spruce, beech and Turkey oak.
     
      Nearby (at the Pescara and La Gallina), there are ski slopes and in various locations tennis, soccer, volleyball, bowling, a skating rink, etc..
     
      Festivals and Events [edit]
      * January 16 Fuoco di Sant'Antonio
      * August 10-18 August pescolano, with many events
      * 10, 11, September 12 Feast of St. Luke
      * October 18 St. Luke
     
      Municipal Administration
      Mayor: Pompilio Sciulli (civic list) since 14/06/2004
      Switchboard of the district: 0865 941131
      Email: non_disponibile
     
Contributed by: Text, Italian Wikipedia; Google machine translation

View full size image

Poggio Sannita, Isernia, Molise
Date: Current
Notes: Poggio Sannita
      Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
      Poggio Sannita
      Stato: Italia
      Regione: Molise
      Provincia: Isernia
      Coordinate: 41?46′40″N 14?24′46″E / 41.77778, 14.41278Coordinate: 41?46′40″N 14?24′46″E / 41.77778, 14.41278
      Altitudine: 705 m s.l.m.
      Superficie: 21,76 km?
      Abitanti: 845 2007
     
      Densit?: 39 ab./km?
      Frazioni: Carapellese, Castel di Croce, Quarto I?, Quarto II?, Rimanci, San Cataldo, Scalzavacca, Sente, Valle del Porco
      Comuni contigui: Agnone, Castelverrino, Civitanova del Sannio, Pietrabbondante, Salcito (CB), Schiavi di Abruzzo (CH)
      CAP: 86086
      Pref. telefonico: 0865
      Codice ISTAT: 094037
      Codice catasto: B317
      Nome abitanti: poggesi
      Santo patrono: San Prospero
      Giorno festivo: 21 agosto
     
      Sito istituzionale
      ? Aria di Caccavone,
      aria gentile caccavonese,
      e chi ti v? lassare?
     
     
      Chi vol bona salute e vol campare
      cento e mill'anni
      venga al nostro Paese ?
      (Canto popolare di Anonimo)
     
      Poggio Sannita (Caccav?n in poggese) ? un comune di 845 abitanti della provincia di Isernia. ? situato sopra un promontorio delimitato dai fiumi Verrino e Sente, (affluenti del Trigno) entrambi per lo pi? a carattere torrentizio, in particolare il secondo, che si prosciuga completamente durante il periodo estivo.
     
      Etimologia
      Il comune presenta la particolarit? di aver cambiato nome nel 1922, passando dall'antica denominazione di Caccavone, a quella attuale di Poggio Sannita, nome derivante dalla posizione del paese posto appunto su un poggio, e dall'antica civilt? sannita che in passato popolava la zona. Il precedente nome si riferiva probabilmente al fatto che in antichit? la localit? era sede della produzione del caccavo, una sorta di grande paiolo o pentola usato dai contadini per la coagulazione del latte; tale strumento comunque rimane tuttora presente nello stemma del comune.
     
      Geografia
      Il paese ? situato su un declino collinare di 705 m d'altezza e che sovrasta la valle del Verrino a Sud-Est, e quella del Sente a Nord-Ovest, quest'ultima confine naturale con l'Abruzzo. Il suo territorio ? compreso tra i 300 i 767 metri s.l.m. con un'escursione altimetrica totale di 467 m. Il comune, posto nel cuore della comunit? montana, fa parte della zona altimetrica della montagna interna.
     
      Classificazione climatica: E.
      Classificazione sismica: media.
     
      Topografia
      La topografia attuale del paese ? il risultato di uno sviluppo da Sud-Ovest a Nord-Est. La parte pi? antica del centro abitato si trova nella parte meridionale della citt? e da li le abitazioni si sono sviluppate verso Nord-Est. La forma del paese segue quella del declino collinare su cui si poggia e quindi il centro urbano risulta essere di forma allungata appunto da Sud-Ovest a Nord-Est. Le zone di pi? recente edificazione si trovano dunque nella parte pi? settentrionale del paese e tutt'ora vi ? in corso la costruzione di nuove abitazioni(poche unit?) nonostante lo spopolamento del paese. Nella zona pi? bassa del paese inoltre ? situata la zona P.I.P. ove trovano sede gli stabilimenti industriali (per adesso solo un'industria del settore manifatturiero e un oleificio.
     
     
      Durata media del giorno
      Mese Durata Media
      Gennaio 9h42m
      Febbraio 10h45m
      Marzo 12h05m
      Aprile 13h30m
      Maggio 14h43m
      Giugno 15h20m
      Luglio 15h03m
      Agosto 14h00m
      Settembre 12h39m
      Ottobre 11h15m
      Novembre 10h01m
      Dicembre 9h23m
      Annuale 12h23m
     
     
      Frazioni
      Di seguito ? riportato l'elenco delle frazioni del comune a partire dalla pi? popolosa:
     
      Sente
      Valle del Porco
      San Cataldo
      Rimanci
      Quarto II?
      Castel di Croce
      Carapellese*
      Scalzavacca*
      Quarto I?
      *La Carapellese e la Scalzavacca sono oggetto di una disputa territoriale tra il comune di Poggio Sannita e quelli di Schiavi di Abruzzo e Civitanova del Sannio. Parte di queste contrade risultano infatti nel catasto di questi comuni ma l'Articolo 3 commma 4 dello Statuto del comune dice:"...L'ambito comunale comprende il territorio contestato delle contrade Scalzavacca e Carapellese, impropriamente risultante al catasto dei Comuni di Civitanova del Sannio e Schiavi d?Abruzzo.".Questa inclusione nell'ambito comunale di territori legalmente di altri comuni ? dovuta al fatto che gli abitanti di queste zone sono poggesi ed i territori stessi sono storicamente legati al comune di Poggio Sannita.
     
      Storia
      Epoca Sannitica, Romana e Alto Medievale [modifica]
      La storia del paese ha origine nell'et? preromana quando era popolato da pastori Caraceni, una sottopopolazione dei Sanniti. Essi probabilmente popolavano le attuali alture del paese in modo salturio. Sembra che facessero capo ad un confederazione, come ? tipico dei Sanniti, che faceva riferimento ad un santuario situato a "Bovianus Vetus" o "Caracenum" presso l'attuale Pietraabbondante. Si confermano infatti i ritrovamenti di resti in lingua osca sulle alture della zona. In epoca romana fu sede di accampamenti militari e ville agricole, come testimonia il ritrovamento di una spada presumibilmente risalente alle guerre romano-sannite del II secolo a.C. L'origine dell'abitato di Caccavone per? ? da ricondurre al medioevo al tempo delle invasioni saracene che tra il 860 e il 900 diverse incursioni saracene portarono rovina e devastazione ad Isernia, Venafro e Bojano. Gli abitanti della borgata Casale si arroccarono sulla roccia detta "Castello" da cui poi si sarebbe sviluppato il paese nel rione della Conicella. Il paese rimase limitato in tale zona fino al 1600 circa.
     
      Epoca Feudale
      Il feudo di Caccavone presentava piccoli monasteri, chiesette rurali e secondo la tradizione un monastero benedettino sul colle di San Cataldo con varie bad?e secondarie sui colli vicini, come testimoniano alcuni ritrovamenti di tombe e sepolcri. Sembra improbabile la presenza di San Cataldo sul territorio, a cui probabilmente fu solo dedicato il monastero, visto che le ultime datazioni riconducono il suo episcopato al periodo longobardo del 682 D.C..
     
      Dal Basso medioevo all'ultimo feudatario [modifica]
      Per approfondire, vedi la voce Feudatari di Caccavone.
     
      Attualmente si hanno diverse attestazioni dell'esistenza del territorio di Caccavone, la prima a partire dal 740 d.C. circa grazie ai principi longobardi Landolfo e Pandolfo che concedono il territorio al Conte Randoisio. L'ultimo feudatario di Caccavone fu Carlo II Petra che succedette al padre Vincenzo nel 1806, anno stesso in cui il Re di Napoli
     
     
      Storia
      Epoca Sannitica, Romana e Alto Medievale [modifica]
     
      La storia del paese ha origine nell'et? preromana quando era popolato da pastori Caraceni, una sottopopolazione dei Sanniti. Essi probabilmente popolavano le attuali alture del paese in modo salturio. Sembra che facessero capo ad un confederazione, come ? tipico dei Sanniti, che faceva riferimento ad un santuario situato a "Bovianus Vetus" o "Caracenum" presso l'attuale Pietraabbondante. Si confermano infatti i ritrovamenti di resti in lingua osca sulle alture della zona. In epoca romana fu sede di accampamenti militari e ville agricole, come testimonia il ritrovamento di una spada presumibilmente risalente alle guerre romano-sannite del II secolo a.C. L'origine dell'abitato di Caccavone per? ? da ricondurre al medioevo al tempo delle invasioni saracene che tra il 860 e il 900 diverse incursioni saracene portarono rovina e devastazione ad Isernia, Venafro e Bojano. Gli abitanti della borgata Casale si arroccarono sulla roccia detta "Castello" da cui poi si sarebbe sviluppato il paese nel rione della Conicella. Il paese rimase limitato in tale zona fino al 1600 circa.
     
      Epoca Feudale
      Il feudo di Caccavone presentava piccoli monasteri, chiesette rurali e secondo la tradizione un monastero benedettino sul colle di San Cataldo con varie bad?e secondarie sui colli vicini, come testimoniano alcuni ritrovamenti di tombe e sepolcri. Sembra improbabile la presenza di San Cataldo sul territorio, a cui probabilmente fu solo dedicato il monastero, visto che le ultime datazioni riconducono il suo episcopato al periodo longobardo del 682 D.C..
     
      Dal Basso medioevo all'ultimo feudatario [modifica]
      Per approfondire, vedi la voce Feudatari di Caccavone.
     
      Attualmente si hanno diverse attestazioni dell'esistenza del territorio di Caccavone, la prima a partire dal 740 d.C. circa grazie ai principi longobardi Landolfo e Pandolfo che concedono il territorio al Conte Randoisio. L'ultimo feudatario di Caccavone fu Carlo II Petra che succedette al padre Vincenzo nel 1806, anno stesso in cui il Re di Napoli Gioacchino Murat, abol? i diritti feudali, mantenendo per? i titoli.
     
      Dall'epoca Moderna a quella Contemporanea [modifica]
     
      L'esistenza dell'"Universit?" (municipio o comune) di Caccavone ? provata dal 1704, anno di una disputa territoriale con Agnone che non fu l'ultima infatti, Caccavone si oppose legalmente contro le dominazioni delle Universit? di Civitanova e Schiavi su alcuni territori abitati da caccavonesi. Nel 1819 poi la frazione di Castelverrino si distacc? dal paese diventando autonoma ( l'attuale comune di Castelverrino). Una data storica per il paese ? il Gioved? Santo del 17 aprile 1862 quando 42 militi e il sindaco Pasquale Antinucci si batterono contro dei briganti capeggiati da Luigi Alonsi detto "Chiavone" in cui persero la vita 10 militi e il sindaco nella battaglia che si svolse a Salcito. Nel 1912 e 1913 il comune approva le delibere per la restituzione della Scalzavacca da parte del comune di Civitanova e della Carapellese da parte di quello di Schiavi. Nel 1914 il Consiglio Provinciale del Molise giudica lecita la richiesta riguardante la Carapellese, (classificando come errore la ripartizione avvenuta nel 1810) e delega la questione al Prefetto che avvia subito le procedure che verranno per? abbandonate a causa dello scoppio della Prima Guerra Mondiale. A testimonianza del fatto che queste terre siano legate alla storia di Caccavone e non a quella dei paesi a cui attualmente appartengono, i possessori di appezzamenti di terreno e i cognomi degli abitanti di queste zone, sono entrambi poggesi e tali si considerano. Il paese ha cambiato il suo antico nome in "Poggio Sannita" nel 1922
     
      Evoluzione demografica
     
      Abitanti censiti
      Nel censimento del 1991 la popolazione ammontava 1.217 abitanti che dieci anni dopo avevano subito una diminuzione del 22,76% arrivando a 940, lo spopolamento ? dovuto allo scarso numero delle nascite contro un elevato numero di morti (per via di una popolazione molto anziana). Il ritmo di decrescita della popolazione rimane costante come in molti paesi nelle stesse condizioni ed attualmente la popolazione del paese ? scesa a 845 unit? di cui 392 maschi e 453 femmine divisi in 423 famiglie costituite in media da 2 componenti. Nel 2007 sono nati 3 maschi e 5 femmine, mentre sono morti 5 maschi e 10 femmine per un saldo naturale negativo di 7 unit?.[1]
     
      Composizione della popolazione poggese
      Al 2005 la popolazione del paese era cos? ripartita[1]:
      Fascia d'et? Popolazione
      Minori di 18 anni 62
      Fra 18 e 40 anni 200
      Fra 40 e 65 anni 223
      Oltre 65 anni 381
      Totale 866(401 m. 465 f.)
     
      Cognomi poggesi
      Di seguito ? riportato l'elenco dei 10 cognomi pi? diffusi nel paese[2]:
      Cognome Numero
      Palomba 122
      Moauro 51
      Mancini 38
      D'Onofrio 31
      Amicone 29
      Paoletti 27
      Di Lullo 24
      La Rocca 22
      Bartolomeo 20
      Battista 20
     
      Luoghi di interesse
      Palazzo Ducale
      IL Palazzo Ducale fu edificato nel XV secolo come residenza dei Duchi di Caccavone e fu abitato sino agli inizi del 800' dopo un restauro avvenuto nel XVIII secolo. ? chiamato dalla gente del paese "Palazzo Reale" perch? sembra che una Regina del Regno delle due Sicilie vi abbia soggiornato, per breve tempo, in occasione di una visita nella zona. Dopo il restauro da parte dell'amministrazione comunale con pietra locale e facciata a vista, fu riaperto al pubblico nel 1994, ed ora si pu? godere dello splendido panorama visibile dal quarto piano della facciata esposta a Nord-Ovest, che domina parte della valle del Verrino ed arriva fino a Capracotta. Attualmente ? sede della biblioteca comunale, di una delle migliori sale convegni della provincia (capienza 200 persone), una mostra di foto permanente al terzo piano e l'ufficio della protezione civile.
     
      Chiesa di Santa Vittoria
      La chiesa di Santa Vittoria ? la chiesa Madre del paese posta nel cuore dell'antico borgo medievale, anche se non ? certamente quella originaria, sappiamo dell'esistenza di quest'ultima grazie alla topografia del borgo comune ai paesi dell'epoca. La Chiesa si presenta a tre navate asimmetriche a crociera, poggianti su un basamento in roccia. Il piano attuale della Chiesa, sopraelevato, soggiace su un terrapieno, che nel corso degli ulteriori rifacimenti intervenuti, ha coperto l'ossario sottostante, in cui presumibilmente venivano sepolti i duchi di Caccavone. Di pregevole fattura nella chiesa sono: i quadri delle Anime Purganti, dell'ultima cena e di Sant'Antonio abate, il reliquiario e l'urna con un osso del braccio di San Prospero, l'organo del 1769, il pulpito, l'altare maggiore, l'acquasantiera e la statua di San Prospero del 1764.
     
      Chiesa di San Rocco
      ? la seconda chiesa del paese dedicata a San Rocco, molto venerato in paese, e di rilievo sono le decorazioni dell'altare dedicato al Santo del tardo barocco. La struttura della chiesa risale al tardo 600'.
     
      Chiesa di Santa Lucia
      Piccola cappella extra moenia dell'ultimo secolo, fino agli anni 70' chiesa privata, poi donata alla parrocchia.
     
      Chiesa della Madonna delle Grazie
      Chiesa situata fuori paese edificata intorno al 1590, per 5 anni ebbe la funzione di chiesa principale a causa del crollo della chiesa Madre dovuto al terremoto che sconvolse la Diocesi di Trivento. Probabilmente conserva una cripta oggi nascosta (come era usanza del tempo) ed ? meta del pellegrinaggio del 25 marzo (Annunciazione del Signore).
     
      Piazza XVII Aprile
      La piazza, ubicata al centro del paese, ? il principale luogo di ritrovo di Poggio Sannita. Vi si trova una fontana decentrata verso Nord e volgendo lo sguardo verso Sud si pu? godere dell'ennesimo panorama verde del paese. Prende il nome dalla data della morte di 10 cittadini poggesi (tra cui il sindaco) avvenuta nel 1862 per combattere il brigantaggio nel Sud.
     
      Monumento ai caduti
      A pochi passi dalla piazza, il monumento ai caduti riporta su una lastra di pietra i nomi dei cittadini poggesi morti in guerra davanti al quale ancora oggi si trova un cannone originale risalente al periodo della guerra ormai non funzionante.
     
      Belvedere "Colle Calvario"
      Il Colle Calvario ? sede della villa comunale nonch? punto pi? alto del paese, ? un luogo di ritrovo per i giovani e da qui si pu? ammirare lo splendido panorama della valle del Verrino che arriva sino a Capracotta.
     
      Belvedere "Ara Giagnagnera"
      Situato all'estremit? Sud-Est del paese, ? forse il punto da cui si pu? godere della visione pi? suggestiva del centro abitato dato che il panorama ammirabile da questo luogo va dalla vicina Agnone (a Nord-Nord-Ovest), a Castelverrino (a Sud-Sud-Ovest) sino ad arrivare alle stesse campagne poggesi poste a Nord-Est per una visuale "mozzafiato" di quasi 360?.
     
      Area attrezzata di Quarto II?
      Oasi naturale immersa nel verde della valle del Verrino attrezzata per campeggio e camper.
     
      Cultura
      Eventi
      Feste Religiose
      * 25 marzo, Madonna delle Grazie; SS messa, processione e fuochi pirotecnici.
      * 1^ domenica di Giugno, Santa Lucia; SS messa, processione, fuochi pirotecnici e festa in piazza.
      * 2 luglio, Festa della Madonna delle Grazie; SS messa, processione, fuochi pirotecnici e festa in piazza.
      * 16 agosto, San Rocco; SS messa e giochi popolari.
      * 17 agosto, San Cataldo; SS messa, processione, fuochi pirotecnici esposizione di prodotti tipici e grande festa nella contrada omonima.
      * 21 agosto, San Prospero; SS messa, processione, fuochi pirotecnici e festa in piazza.
      * 22 agosto, San Rocco; SS messa, processione, fuochi pirotecnici e festa in piazza.
      * 13 settembre, Dedicazione della Chiesa Madre.
      * Ultimo sabato di Settembre, San Domenico; SS messa, processione, fuochi pirotecnici e festa in piazza.
      * Ultima domenica di Settembre, Madonna delle Grazie; SS messa, processione, fuochi pirotecnici e festa in piazza.
      * 23 dicembre, Santa Vittoria; SS messa.
     
      Mostre
      Al terzo piano del Palazzo Ducale ? presente una mostra fotografica permanente dal tema: "Poggio Sannita: i luoghi e le persone" con molte foto d'epoca e recenti sul paese.
     
      Sport
      Lo sport poggese ? incentrato principalmente sul calcio ed il tennis. Attualmente la manifestazione sportiva di pi? grande richiamo ? il torneo rionale, un quadrangolare di calcio che si tiene ogni estate e vede contrapposte 4 squadre rappresentanti appunto i rioni del paese ossia: Santa Vittoria o "Conicella", Santa Maria o "Piazza", San Rocco e Santa Lucia o "Mulino" detentrice del titolo. Le squadre sono formate dai residenti dei rispettivi rioni pi? i residenti fuori paese a cui non ? attribuito un rione di appartenenza particolare. Il torneo si svolge come girone unico a punti in cui le prime due classificate, alla fine degli incontri, giocheranno la partita per il titolo.
     
      Gli impianti sportivi
      L'impianto sportivo del paese ? di recente realizzazione, ospita un campo di calcio fornito di spogliatoi e magazzino (attualmente non utilizzato dalla societ? del paese, l'A.S.D. Poggio Sannita, perch? non iscritta all'ultimo campionato), un campo da tennis con tribune fornite di seggiolini singoli e un campo polivalente attualmente usato come campo da calcio a 5.
     
      Gastronomia
      Prodotti tipici
      Prodotti tipici del paese sono l'olio, di altissima qualit? e genuinit? per la cui valorizzazione il comune ha aderito al consorzio "La citt? dell'olio"; il vino ( fino a poco tempo fa celebrato in una famosa "Sagra dell'Uva); il miele, prodotto artigianalmente da alcuni poggesi e negli ultimi anni notevole importanza sta avendo la raccolta del tartufo presente in qualit? pregiata sul territorio poggese.
     
      Piatti tipici
      I piatti tipici del paese sono rappresentati da: le sagne a pezzate (lasagne sciolte a pezzi), i cavati (gnocchetti), i cic lievt (pasta tipica lievitata), le pallotte cacio e ova (polpette di uova e formaggio) e i magliatiell (torcinelli di carne d'agnello) oltre ad insaccati vari di qualit?.
     
      Curiosit?
      Da Caccavone a Poggio Sannita passando per Vinoli
      Il comune di Poggio Sannita, in passato Caccavone, non ebbe questi "soli" due nomi infatti, quando il 20 febbraio del 1921 il Consiglio Comunale del paese decise di cambiare nome al comune, si decise che la nuova denominazione del centro abitato dovesse essere "Vinoli" (per via dei prodotti tipici locali).
     
      La decisione di cambiare nome al comune era stata presa in quanto nella prima parte, l'antico nome, ricordava qualcosa di disgustoso. Il 3 luglio del 1921 per? il comune ritorn? su i suoi passi giudicando "non sufficientemente caratterizzante" il nuovo nome, e, considerando la posizione geografica e la presenza in passato di accampamenti Sanniti nel territorio comunale, con una nuova delibera viene approvato il nome di Poggio Sannita, che, un Regio Decreto su proposta del Ministero degli Interni, cambia ufficialmente il nome del comune il 15 gennaio 1922.
     
      * Fino a pochi anni fa nel paese era celebrata la caratteristica "Sagra dell'Uva", la festa non viene pi? celebrata anche per la diminuzione delle coltivazioni d'uva e del conseguente calo nella produzione di vino che comunque persiste anche se in modo artigianale.
     
      Personaggi Illustri
      * Cosmo Maria De Horatiis, il pi? illustre medico chirurgo dell'Italia meridionale della prima met? dell'800. A lui ? intitolata la ProLoco del paese.
     
      Amministrazione
      Per approfondire, vedi la voce Sindaci di Poggio Sannita.
     
      Sindaco: Tonino Abate Palomba (lista civica Uniti per Poggio Sannita) dal 15/04/2008 (2? mandato)
      Centralino del comune: 0865 770135
      Posta elettronica: info@comune.poggiosannita.is.it
     
     
     
Contributed by: Italian Wikipedia

View full size image

Poggio Sannita, Isernia, Molise
Date: Current
Notes: From Italian Wikipedia; machine translation by Google
      Poggio Sannita
      From Wikipedia, the free encyclopedia.
      Poggio Sannita
      Country: Italy
      Region: Molise
      Province: Isernia
      Coordinates: 41 ? 46'40 "N 14 ? 24'46" E / 41.77778, 14.41278Coordinate: 41 ? 46'40 "N 14 ? 24'46" E / 41.77778, 14.41278
      Altitude: 705 m s.l.m.
      Area: 21.76 km ?
      Population: 845 2007
     
      Density: 39 inhabitants / km ?
      Fractions: Carapellesi, Castel di Croce, First Quarto, Second Quarto, Rimanci, San Cataldo, Scalzavacca, Sente, Valle del Porco
      Contiguous municipalities: Agnone, Castelverrino, Civitanova del Sannio, Pietrabbondante, Salcito (CB), Schiavi di Abruzzo (CH)
      Zip Code: 86086
      Pref Phone: 0865
      ISTAT code: 094037
      Cadastre code: B317
      Name inhabitants Poggesi
      Patron saint: San Prospero
      Day: August 21
     
      Website
      "Aria di Caccavone,
      air caccavonese kind,
      e chi ti v? lasse?
     
      About health and bona vol vol campare
      cent and mill'anni
      is to our country "
      (Voice of People Anonymous)
     
      Poggio Sannita (Caccav?n in Poggesi) is a town of 845 inhabitants of the province of Isernia. It is situated on a promontory surrounded by rivers and Verrina Sente, (tributaries of Trigno) both for the most torrential in character, especially the second, which dries up completely during the summer.
     
      Etymology
      The town by the fact that it had changed its name in 1922, rising from the name of Caccavone, the current Sannita of Poggio, the name deriving from the position of the country placed precisely on a hill, and the ancient civilizations in the past know that populated the area. The previous name was referring to the fact that in ancient times the town was the seat of production of Caccavo, a sort of large kettle or pot used by farmers for the coagulation of milk, however, this instrument is still present in the arms of the municipality.
     
      Geography
      The village is situated on a hilly decline of 705 m above sea level and overlooking the valley of Verrina south-east, and the Sente northwest, the natural border with Abruzzo. Its territory is between 300 767 m asl un'escursione with total elevation of 467 m. The town, situated in the heart of the mountain, is part of the internal elevation of the mountain.
     
      Climatic classification: E.
      Seismic rating: average.
     
      Topography
      The current topography of the country is the result of a development from the South-West to North-East. The oldest part of town is located in the southern part of the city and from there the homes are built to the North-East. The shape of the country following the decline of hill on which it rests, so the city is elongated note from southwest to northeast. The areas of more recent construction are therefore in the northern part of the country and still there is ongoing construction of new housing (few units) despite the depopulation of the country. In the lower area of the country also is the area PIP where are located the factories (for now only in manufacturing industry and oil.
     
     
      Average length of day
      Month Average Duration
      January 9h42m
      February 10h45m
      March 12h05m
      April 13h30m
      May 14h43m
      June 15h20m
      July 15h03m
      August 14h00m
      September 12h39m
      October 11h15m
      November 10h01m
      December 9h23m
      Annual 12h23m
     
     
      Fractions
      The following is a list of the surroundings of the town from the larger population:
     
      Sente
      Valle del Porco
      San Cataldo
      Rimanci
      Second quarter
      Castel di Croce
      Carapellesi *
      Scalzavacca *
      First quarter
      * The Carapellesi Scalzavacca and are the subject of a territorial dispute between the town of Poggio Sannita and the Slaves of Abruzzo and Civitanova del Sannio. Some of these districts are in fact in the land of these common but subparagraphs 3 Article 4 of the Statute of the municipality said :"... The municipal area includes the disputed territory of Contrade Scalzavacca and Carapellesi, resulting in improperly cadastre of Commons in Civitanova of Sannio and Schiavi d'Abruzzo.. "This inclusion within municipal territories of other common law is due to the fact that the inhabitants of these areas are Poggesi and territories themselves are historically linked to the municipality of Poggio Sannita.
     
      History
      Sannitica era, Roman and Medieval South [edit]
      The history of the country during the pre-Roman origin when it was populated by shepherds Caraceni, a subpopulation of the Samnites. They probably lived in the current heights of the country so salturio. It seems that they were under a confederation, as is typical of the Samnites, which made reference to a shrine located in "Bovianus Vetus" or "Caracenum" at the current Pietraabbondante. It confirms the findings of fact remains in the Oscan language on the heights of the area. In Roman times it was the seat of military camps and agricultural villas, as evidenced by the discovery of a sword, presumably dating back to Roman-Samnite wars of the second century BC The origin of the town Caccavone but is due to the Middle Ages at the time of the Saracen invasions that between 860 and 900 different Saracen raids brought ruin and devastation to Isernia, Venafro and Bojano. The inhabitants of the village house is perched on a rock called "Castello" which was then developed country in the neighborhood of Conicella. The country was limited in that area until about 1600.
     
      Feudal Age
      The feud had Caccavone of small monasteries, churches and rural according to tradition a monastery on the hill of San Cataldo with various secondary abbeys on the hills nearby, as evidenced by some findings of tombs and graves. It seems unlikely the presence of San Cataldo in the territory, which probably was just dedicated the monastery since the last dating back to his episcopate Lombard period of 682 AD.
     
      From the Middle Ages at Low feudatory [edit]
      For more, see the entry of feudal Caccavone.
     
      Currently we have several certificates of the territory of Caccavone, the first starting in 740 AD about through the principles Longobards Landolfo Pandolfo and granting land to the Count Randoisio. The last of feudatory Caccavone Petra was Charles II who succeeded his father Vincenzo in 1806, year in which the King of Naples
     
      History
      Sannitica era, Roman and Medieval South [edit]
     
      The history of the country during the pre-Roman origin when it was populated by shepherds Caraceni, a subpopulation of the Samnites. They probably lived in the current heights of the country so salturio. It seems that they were under a confederation, as is typical of the Samnites, which made reference to a shrine located in "Bovianus Vetus" or "Caracenum" at the current Pietraabbondante. It confirms the findings of fact remains in the Oscan language on the heights of the area. In Roman times it was the seat of military camps and agricultural villas, as evidenced by the discovery of a sword, presumably dating back to Roman-Samnite wars of the second century BC The origin of the town Caccavone but is due to the Middle Ages at the time of the Saracen invasions that between 860 and 900 different Saracen raids brought ruin and devastation to Isernia, Venafro and Bojano. The inhabitants of the village house is perched on a rock called "Castello" which was then developed country in the neighborhood of Conicella. The country was limited in that area until about 1600.
     
      Feudal Age
      The feud had Caccavone of small monasteries, churches and rural according to tradition a monastery on the hill of San Cataldo with various secondary abbeys on the hills nearby, as evidenced by some findings of tombs and graves. It seems unlikely the presence of San Cataldo in the territory, which probably was just dedicated the monastery since the last dating back to his episcopate Lombard period of 682 AD.
     
      From the Middle Ages at Low feudatory [edit]
      For more, see the entry of feudal Caccavone.
     
      Currently we have several certificates of the territory of Caccavone, the first starting in 740 AD about through the principles Longobards Landolfo Pandolfo and granting land to the Count Randoisio. The last of feudatory Caccavone Petra was Charles II who succeeded his father Vincenzo in 1806, year in which the King of Naples Joachim Murat, abolished the feudal rights while retaining the titles.
     
      From Modern to Contemporary [Review]
     
      The existence of the 'University' (municipality or commune) of Caccavone is proven by 1704, year of a territorial dispute with Agnone that was not the last in fact, opposed Caccavone legal action against the rulers of the University of Civitanova Schiavi and on some territories inhabited by caccavonesi. In 1819, then the fraction of Castelverrino is separated from the country became independent (the present town of Castelverrino). A historic day for the country is on Holy Thursday, 17 April 1862 when 42 soldiers and the Mayor Pasquale Antinucci fought against the bandits, led by Louis Alonso said "Chiavone" which claimed the lives of 10 soldiers and the mayor in the battle that took place a Salcito. In 1912 and 1913 the town approved the resolutions for the return of Scalzavacca by the town of Civitanova and Carapellesi from that of slaves. In 1914 the Provincial Council of Molise judge permitted the inquiry in respect of the Carapellesi, (classified as an error the breakdown occurred in 1810) and delegated the matter to the prefect who immediately start the procedures that will be abandoned, however, because of the outbreak of the First World War. A witness to the fact that these lands are tied to the history of Caccavone and not that of the countries to which they currently belong, owners of plots of land and the names of the inhabitants of these areas are both Poggesi and these are considered. The country has changed its old name in "Poggio Sannita" in 1922
     
      Demographic trends
     
      Population census
      In the 1991 census the population was 1.217 inhabitants that ten years after they had suffered a decrease of 22.76% to 940, depopulation is due to the low number of births with a high number of deaths (due to a very elderly population) . The rate of decrease of the population remains constant as in many countries under the same conditions and at present the population of the country fell to 845 units of which 392 males and 453 females divided into 423 families made up an average of 2 components. In 2007 were born 3 males and 5 females and 5 males died and 10 females for a negative natural balance of 7 units [1].
     
      Composition of the population Poggesi
      In 2005 the population of the country was so divided [1]:
      Age Group Population
      18s 62
      Between 18 and 40 years 200
      Between 40 and 65 years 223
      Over 65 381
      Total 866 (401 m. 465 f.)
     
      Surnames Poggesi
      The following is a list of the 10 most common surnames in the country [2]:
      Surname Number
      Palomba 122
      Moauro 51
      Mancini 38
      31 D'Onofrio
      Friend 29
      Paoletti 27
      Di Lullo 24
      La Rocca 22
      Bartholomew 20
      Baptist 20
     
      Places of interest
      Palazzo Ducale
      The Ducal Palace was built in the fifteenth century as the residence of the Dukes of Caccavone and was inhabited until the early 800 'after a restoration done in the eighteenth century. It is called by the people of the country, "Royal Palace" because it seems that a Queen of the Kingdom of the Two Sicilies has stayed, briefly, during a visit in the area. After restoration by the local community with stone facade and a view, was reopened to the public in 1994, and now you can enjoy the splendid panorama visible from the fourth floor of the fa?ade facing northwest, overlooking the valley of Verrina and reaches Capracotta. It currently houses the town library, one of the best meeting rooms in the province (capacity 200 persons), a permanent exhibition of photos on the third floor and the office of civil protection.
     
      Church of Santa Vittoria
      The church of Santa Vittoria is the Mother Church of the country located in the heart of the medieval village, although it is certainly not the original one, we know of the existence of the latter due to the topography of the village common to the countries of the time. The Church has three naves asymmetric cross, resting on a base rock. The current plan of the Church, raised, subject to an embankment, over the more remakes speakers, covered below the ossuary, which presumably were buried the dukes of Caccavone. Valuable to the church are the paintings of Souls purgatives, the Last Supper and St. Anthony Abbot, the shrine and the urn with a bone of the arm of San Prospero, the organ of 1769, the pulpit, l ' altar, the holy water and the statue of San Prospero of 1764.
     
      Chiesa di San Rocco
      It is the second church in the country dedicated to San Rocco, much revered in the country, and relief decorations are the altar dedicated to the saint of the late Baroque. The structure of the church dates from the late 600 '.
     
      Church of Saint Lucia
      Extra moenia small chapel of the last century, up to 70 years' private church, then donated to the parish.
     
      Chiesa della Madonna delle Grazie
      Church located outside the country, built around 1590, for 5 years had the main function of the church because of the collapse of the Mother Church of the earthquake that had upset the Diocese of Trivento. Probably keep a hidden crypt today (as was the custom of the time) and is the destination of the pilgrimage of March 25 (Annunciation of the Lord).
     
      Piazza XVII April
      The square, located at the center of the country, is the main venue of Poggio Sannita. There is a fountain decentralized to the North and his gaze turned towards the south you can enjoy yet another green landscape of the country. It takes its name from the date of death of 10 citizens Poggesi (including the mayor) took place in 1862 to combat banditry in the South
     
      War memorial
      A few steps from the square, the monument to the fallen back on a slab of stone the names of citizens killed in war Poggesi before which even today is an original cannon dating to the period of the war now is not working.
     
      Belvedere "Colle Calvario"
      Calvary Hill is the site of the villa and communal highest point of the country, is a meeting place for young people and from here you can admire the splendid panorama of the valley of Verrina arriving to Capracotta.
     
      Belvedere "Ara Giagnagnera"
      Located at the Southeast, is perhaps the point where you can enjoy the picturesque view of the town since the wonderful panorama from this place go from the near Agnone (north-north-west), a Castelverrino ( south-south-west) until you come to the same campaign Poggesi placed in the north-east for a visual "breathtaking" by almost 360 ?.
     
      Area equipped for Second Quarter
      Natural oasis nestled in the verdant valley of Verrina equipped for camping and campers.
     
      Culture
      Events
      Religious Festivals
      * March 25, Madonna delle Grazie, SS Mass, procession and fireworks.
      * 1st Sunday of June, Saint Lucia, SS Mass, procession, fireworks and celebration in the square.
      * July 2, Feast of Our Lady of Grace, Holy Mass, procession, fireworks and celebration in the square.
      * August 16, San Rocco, SS mass and popular games.
      * August 17, San Cataldo, SS Mass, procession, fireworks display of local products and a great feast in the village name.
      * August 21, San Prospero, SS Mass, procession, fireworks and celebration in the square.
      * August 22, San Rocco, SS Mass, procession, fireworks and celebration in the square.
      * September 13, Dedication of the Mother Church.
      * Last Saturday of September, San Domenico, SS Mass, procession, fireworks and celebration in the square.
      * Last Sunday of September, Madonna delle Grazie, SS Mass, procession, fireworks and celebration in the square.
      * December 23, Santa Vittoria, SS mass.
     
      Exhibitions
      On the third floor of the Palazzo Ducale is a permanent exhibition of photographs on the theme: "Poggio Sannita: the places and people with many period photos and modern country.
     
      Sports
      Sport Poggesi focuses mainly on football and tennis. Currently, the sporting event more popular is the district tournament, a quadrangular football that takes place every summer and see opposing teams representing just 4 quarters of the country namely: Santa Vittoria or "Conicella", Santa Maria and "Plaza", San Rocco and Saint Lucia or "Mill" holder of the title. Teams are formed by residents of their districts more residents out of a country which is not assigned a particular neighborhood of belonging. The tournament is held as a single round spot in the first two scheduled meetings at the end, the game will play for the title.
     
      Sports facilities
      The sports facility in the country was recently built, is home to a soccer field equipped with changing rooms and storage (not currently used by companies in the country, ASD Poggio Sannita, why not enrolled at the championship), a tennis court with provided forums for individual seats and a field currently used as a football field to 5.
     
      Gastronomy
      Typical Products
      Typical products of the country are the oil of the highest quality and authenticity for which the common value has joined the consortium "City of" wine (until recently celebrated in a famous "Sagra dell'Uva) , honey, handcrafted products from some Poggesi, and in recent years considerable importance is having the collection of truffles in this quality in the territory Poggesi.
     
      Dishes
      The typical dishes of the country are represented by: the sagne to pieces (lasagne loose pieces), the cavati (dumplings), the cic lievt (leavened dough typical), and the Pallotti cacio ova (eggs meatballs and cheese) and magliatiell ( torcinelli of lamb meat) in addition to various quality sausages.
     
      Trivia
      From Caccavone in Poggio Sannita via Vinoli
      The town of Poggio Sannita, Caccavone in the past, did not these "only" two names in fact, when February 20, 1921 the City Council of the country decided to change its name to the municipality, it was decided that the new name of the town were to be " Vinoli "(because of local produce).
     
      The decision to change its name to the town was taken as the first part, the old name, said something disgusting. On July 3, 1921 but the town back on its steps judging "insufficiently distinctive" new name, and, considering the location and the presence of camps in the past Samnites in the municipal area, with a new resolution is adopted on behalf of poggio Sannita, that a royal decree on the proposal of the Ministry of Interior, officially changing the name of the town on 15 January 1922.
     
      * Until a few years ago the country had celebrated the characteristic dell'Uva Festival ", the festival is not more celebrated for the decline in cultivation of grapes and the resulting decline in the production of wine that still persists although in craft .
     
      Distinguished personalities
      * Maria De Cosmo Horatiis, the most eminent surgeon in southern half of the first dell'800. He is entitled ProLoco the country.
     
      Administration
      For more, see the entry of Mayors Poggio Sannita.
     
      Mayor: Tonino Abate Palomba (lista civica United Poggio Sannita) since 15/04/2008 (2nd term)
      Switchboard of the district: 0865 770135
      Email: info@comune.poggiosannita.is.it
     
Contributed by: Text, Italian Wikipedia; machine translation by Google

View full size image

Pozzilli, Isernia, Molise
Date: Current
Notes: Comune di Pizzone
      Coat of arms of Comune di Pizzone
      Municipal coat of arms
      Location of Pizzone in Italy
      Country Flag of Italy Italy
      Region Molise
      Province Province of Isernia (IS)
      Mayor Michele Cozzone
     
      Elevation 730 m (2,395 ft)
      Area 33.1 km? (12.8 sq mi)
      Population (as of 2006[1])
      - Total 328
      - Density 10/km? (26/sq mi)
      Time zone CET, UTC+1
      Gentilic Pizzonesi
      Dialing code 0865
      Postal code 86076
      Frazioni Ara Antica, Aramerdiara, Ommaro, Pagliarone
      Patron Santa Liberata
      - Day June 10
      Website: www.pizzone.it.tt
     
      Pizzone is a comune (municipality) in the Province of Isernia in the Italian region Molise, located about 50 km west of Campobasso and about 20 km northwest of Isernia near the Monti della Meta chain.
     
     
Contributed by: Courtesy of Wikipedia

View full size image

Pizzone, Isernia, Molise -- History and Culture (in Italian)
Date: Current
Notes: Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
      Pizzone
      Stato: bandiera Italia
      Regione: Molise
      Provincia: stemma Isernia
      Altitudine: 730 m s.l.m.
      Superficie: 33 km?
      Abitanti:
      328 2006
      Densit?: 10 ab./km?
      Frazioni: Ara Antica, Aramerdiara, Ommaro, Pagliarone
      Comuni contigui: Alfedena (AQ), Castel San Vincenzo, Montenero Val Cocchiara, Picinisco (FR), San Biagio Saracinisco (FR)
      CAP: 86071
      Pref. telefonico: 0865
      Codice ISTAT: 094036
      Codice catasto: B102
      Nome abitanti: pizzonesi
      Santo patrono: Santa Liberata
      Giorno festivo: 10 giugno
      Comune
      Posizione del comune nell'Italia
      Sito istituzionale
      Portale:Portali Visita il Portale Italia
     
      Pizzone ? un comune di 328 abitanti in provincia di Isernia.
      Storia
      La zona di Pizzone ? stata certamente abitata fin dal periodo neolitico. Ci? ? testimoniato da una serie di lame litiche ritrovate nel suo agro e attualmente custodite in un museo di Campobasso.
     
      Lo sperone roccioso di Pizzone era infatti posto a cavallo di un?antichissima arteria stradale che attraversava la catena montuosa delle Mainarde. Durante il periodo sannita tale via assunse ulteriore importanza collegando commercialmente e militarmente i touti separati da questi monti. La strada infatti, toccando San Vito di Colli, Cerro, e attraversando il valico di San Francesco, giungeva sino ad Aufidena, attuale Alfedena. Certamente la via fu percorsa dagli eserciti romani durante le guerre sannitiche del IV secolo a.C.
     
      Anche nel caso di Pizzone, come per gli altri borghi della valle, le prime notizie storiche si devono al Chronicon Volturnense. Pochi decenni dopo la distruzione apportata dall?incursione araba dell?881 d.C., ed al momento della ricostruzione della Badia maggiore di San Vincenzo al Volturno, l?Abate Raimbaldo, feudatario della zona, decise di popolare tra il 935 e il 981 l?attuale territorio di Pizzone con coloni provenienti dalle terre dei Marsi ai quali la Badia concedeva appezzamenti per la durata di 29 anni. Vennero quindi creati i borghi di Iannini, Roccasecca, Cerquacupa e Viscurri (o Biscurri), dei quali rimangono alcuni ruderi.
     
      Carlo II d'Angi? sottrasse Pizzone alla giurisdizione della Badia con decreto del 13 ottobre 1295 e lo assegn? in feudo ad Andrea d'Isernia. Dopo la morte di quest?ultimo nel 1316, Pizzone (Piczotum) venne aggregato all?Abruzzo Citra (Chieti), come risulta dai Regesti Angioini del 1320. Nel 1383 i monaci furono costretti a vendere ulteriori terre attorno al Castrum Piczoni al fine di restaurare l?abbazia.
     
      Secondo varie fonti, i feudatari diretti di Pizzone furono nel XIV secolo i della Leonessa, dalla seconda met? del secolo fino al 1450, i Caldora. Tra il XV e il XVI secolo fu poi feudo dei Pandone, conti di Venafro, ed appartenne successivamente ai de Bucchis e ai Marchesano, per passare nel 1777 a Domenico Cestari ed, infine, al marchese Pietro Battiloro.
     
      Con l?abolizione del feudalesimo dal 1809 inizia una lunga serie di sindaci. Con il Decreto del 17 febbraio 1861, Pizzone viene a far parte della Provincia del Molise, mentre con la creazione, nel 1929, del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, ampi suoi territori vi vengono inclusi.
     
      Il Patrono di Pizzone ? San Nicola di Bari (6 dicembre). Il 10 giugno si celebra con particolare enfasi anche Santa Liberata crocifissa presso l?omonima chiesetta.
     
      Stemma di Pizzone
      L?odierno stemma del Comune di Pizzone raffigura su campo azzurro tre monti all?italiana d?argento, isolati e ordinati in fascia, quello centrale pi? alto, fondati sulla campagna d?argento e d?oro, per inchiesta di quattro pezzi.
     
      Pizzonesi di Chicago
      * Pietro Fosco, costruttore e sindacalista, anni Trenta
      * Elio Santucci, poeta
      * Domenico Mancini, presidente del Club dei Pizzonesi a Chicago
      * Dominic Candeloro, storico ed autore di I pizzonesi a Chicago: l'assenza della memoria
      * Alfonso DiBenedetto, finanziere
     
     
      Note all'evoluzione demografica
      Grazie ai dati del Comune di Pizzone, ci si pu? fare un?idea della storia demografica ed economica del paese: 50 fuochi (o famiglie contadine) nel 1532, 51 nel 1545, 74 nel 1595, 74 nel 1648, 48 nel 1669. Quest?ultimo drammatico calo ? probabilmente dovuto ad una epidemia di peste. Successivamente i dati cominciano a riferirsi agli abitanti: 1.166 nel 1861, 1.847 nel 1872, 1.561 nel 1901, 1.270 nel 1911. Tra la fine del XIX e l?inizio del XX secolo inizia il grande spopolamento dovuto all?emigrazione.
     
      Secondo gli annali del 1874, gli elettori politici erano 10, quelli amministrativi 45, i militi della guardia nazionale 105; v?erano inoltre un medico condotto, un chirurgo, due salassatori, una levatrice, un notaio, due maestri elementari, cinque erbisti, un caff?, un botteghino di sale e tabacchi, tre macelli, un pizzicagnolo, quattro cantine, 25 falegnami, due calzolai, tre sarti, quattro ferrai e sei muratori.
     
      Sempre secondo i dati del 1874 si registrava un agro di 20.000 tomoli di terreno di cui 8.000 seminatorio, 2.000 boschivo, il resto pascolatorio ed erboso, con una rendita del Comune di Lire 10.000 circa. Il monte frumentario era di 3.000 tomole di grano.
     
      A fronte dei 328 attuali residenti a Pizzone, sono pi? di 1.000 i pizzonesi che vivono nell?area di Chicago, negli Stati Uniti, dove si ? concentrata l?emigrazione dell?inizio del secolo scorso.
     
      Luoghi d?interesse
      Il paese ? adagiato su uno sperone del monte Mattone, a 730 metri sul livello del mare. Come ricorda L. Iannelli ne La storia di Pizzone, ?Pizzo equivale ad angolo remoto, recesso [?] e potrebbe essere il significato primigenio di Pizzone
      Il paese ? chiuso da due rivi: il primo a occidente scende dalle Forme, Iannini, Vallecorda, un tempo alimentava due mulini, e si unisce a valle al rivo di Collealto, ossia di San Michele, l?altro rivo scende da settentrione ed ? chiamato Iemmare (un tempo Fiumare e che attraversa le frazioni di Aramerdaria e Ommero). Lo Iemmare trae origine dall?Acquasparta, confluisce nel torrente Rienziere e poi nel Volturno sotto il mulino che fu nell?800 di don Alessandro Martino. Pizzone conta due fontane di acqua potabile, una a occidente detta Fonte Lunga, l?altra a mezzogiorno detta Fonte la Vetica.
     
      L?attuale Pizzone risale grosso modo al XIV secolo quando furono aggregati ed incastellati diversi nuclei abitativi. Con l'"incastellamento" vennero create tre porte: Porta Lecina, verso ovest, Porta dei Santi a Santa Liberata (a 500 metri dalla quale, fuori dell'abitato, si trova la Fonte Lunga) e Porta Borea o Vorea verso San Rocco che deriva il proprio nome dal freddo vento che spira da settentrione.
     
      Secondo l'architetto Franco Valente, della medioevale Porta dei Santi ?rimane solo un vago ricordo nell?arco che ne ripete il limite originario sulla cortina di case sovrapposte all?antica cinta muraria angioina?. Fuori dall?abitato si segnala una torretta di avvistamento saracena del IX secolo.
     
      Chiesa di San Nicola
      Sempre al XIV secolo risale la maggiore attrazione del paese, la Chiesa di San Nicola. Una lapide, ora murata all?interno, e che un tempo appariva sulla facciata della Chiesa riporta l?iscrizione:
      ? ANNO DOMINI 1318 REGNANTE DOMINIO NOSTRO REGE RUBERTO, REGNO EIUS ANNO NONO, INDICTIONE I, DOMINANTE IN MONASTERIO S. VINCENTII, ABATE NICOLAO, PER MAGISTRUM MARTINUM DE ROCCA ?
     
      ovvero ?nell?anno del Signore 1318, regnante il nostro Re e signore Roberto, sotto il suo nono anno di governo nell?Indizione I, governando nel monastero di San Vincenzo l?Abate Nicola, per mezzo del maestro Martino De Rocca [fece restaurare o fece costruire]?.
     
      La chiesa dovette subire successivamente ricostruzioni ed ampliamenti, probabilmente nel 1318 e dopo il terremoto del 1349, anno in cui fu ricostruita riorientandola da ovest ad est. Tale ricostruzione fu per? di dimensioni pi? piccole, con una navata ed un tetto piatto. Nel 1419 fu allungata a destra (a sud) mentre nel 1535 fu allungata ad oriente, con la costruzione del transetto, dell?abside e della cupola. Nel 1610 fu costruita la sagrestia, nel 1794 il campanile e nel 1830 fu nuovamente restaurata.
     
      Gli altari, all?interno della chiesa, erano dedicati a Sant'Antonio, alla Madonna del Rosario, a San Rocco, alla Madonna del Carmine, a San Nicola, a Sant'Ilario ed a Santa Liberata. Dal secolo scorso sono rimaste solo le statue dei primi quattro Santi, oltre a San Nicola sull?altare maggiore. La campana fu fusa nel 1439, ma il 9 agosto 1842 fu fatta rifondere presso la fonderia Marinelli poich? spezzata. Nella chiesa sono custoditi monili sacri d?argento cesellato risalenti al Quattrocento.
     
      Sotto il pavimento esiste un complesso di quattro cripte. La cripta principale ha anche delle colonne riconducibili al X secolo. Tali sotterranei sono stati scoperti dall?arciprete in occasione del terremoto del 1984.
     
      Sono ora accessibili attraverso un passaggio praticato all?estremit? della navata sinistra. Nelle cripte venivano tumulati i nobili di Pizzone. Nella navata di destra sono emerse tracce di un antico altare e di affreschi. Per visitare la chiesa, chiamare la Parrocchia di San Nicola (0865/951205).
     
      Altre chiese
      Alla sommit? del paese ? la cappella dell?Assunta, destinata a cimitero dal 1840 al 1889 e detta ?del Moricone?; in contrada Campo ? invece la Cappella dei Santi Giovanni e Paolo; fuori dalla Porta dei Santi c?? ancora la Cappella di Santa Liberata, costruita nel 1637 sui ruderi di una chiesa preesistente; infine fuori Porta Borea c?? la Cappellina di San Rocco restaurata nel 1905.
     
      In base ad un documento del 1697, quando il vescovo di Aversa Innico Caracciolo fece una visita pastorale trovando la parrocchia e gli altari in ?sordido stato?, si ha notizia dell?esistenza di altre chiese rurali dedicate a San Pietro in Cerquacupa, a San Biagio, a San Rocco e a Santa Maria dei Moriconi. Tali cappelle sono andate perdute nel tempo. Da un frammento di documento rinvenuto nel corso dei restauri di San Nicola del 1870 si desume che la chiesa di San Pietro di Cerquacupa fosse assai fiorente nella seconda met? del XIV secolo.
     
      Istituzioni e servizi
      Oltre al Comune, Pizzone ? provvista di una stazione del Corpo Forestale dello Stato (tel. 0865/951195) e di un ufficio delle Poste Italiane (0865/951148). Per quanto concerne la logistica esistono le Autolinee Pizzone-Venafro (0865/951224). Limitati invece i servizi: un'affittacamere (0865/959144); la trattoria da Antonia (0865/951249) e il bar Santucci (0865/951147).
     
      I dintorni
      Pizzone, oltre all?abitato centrale, enumera una serie di contrade: Pagliarone ? Ara Antica, Colle Macine, Ommaro, Contrada Iannini, Petrara, Aramerdaria.
     
      Da Pizzone si raggiunge, attraverso una strada provinciale, la piana posta poco pi? in basso del Campitello, chiamata "Pianoro delle Forme" o Valle Fiorita, da dove si pu? iniziare l?ascensione al Monte Meta (metri 2.242).
     
      A circa un?ora e mezza di cammino la vegetazione diventa completamente inesistente svelando la suggestive vista della Valle Pagana e del Monte Meta. Ancora un?ora di cammino e lasciando alle spalle il Passo dei Monaci si abbandona il sentiero M1 per raggiungere la vetta del Monte Meta sopra la quale ? posta una croce. Il panorama si estende a vasto raggio e consente di vedere ad occhio nudo l'Abbazia di Monte Cassino e numerosi altri landmark del territorio.
     
      Imponente ? l?acero di valle Ura dalla circonferenza di oltre sei metri.
     
      Aquila reale, orso bruno marsicano, camoscio d?Abruzzo ed altri ungulati popolano i folti boschi di faggio, scendendo spesso a valle. A Pizzone esiste un museo dell?Orso e l?Area faunistica dell?Orso Bruno Marsicano.
     
      Le escursioni consigliate sono:
     
      * M1 Pianoro delle Forme ? Passo dei Monaci: 1,5 ore;
      * M2 Pianoro delle Forme ? Valle Venafrana: 7 ore;
      * M3 Passo dei Monaci ? Coste dell?Altare ? Passo della Tagliola: 5 ore;
      * M4 Colle Iannini ? Valle di Mezzo: 1 ora;
      * M5 Pizzone ? Casone del Medico: 2 ore;
      * M6 Localit? Fratte ? San Michele a Foce: 2 ore;
      * MN1 Sentiero Natura orso marsicano.
     
      Amministrazione comunale [modifica]
     
      Sindaco: Michele Cozzone (lista civica) dal 30/05/2006 (2? mandato)
      Centralino del comune: 0865 951144
      Posta elettronica: non_disponibile
     
Contributed by: Courtesy of Italian Wikipedia

View full size image

Page: 1 / 2 / 3 / 4 / 5 / 6 / 7 / Next >>