Ingredients
 ABRUZZO 
 
 o Pane casareccio aquilano, prodotto agroalimentare tradizionale, filone,, Provincia dell'Aquila
 o Pizza aquilana, Pane sottile e croccante, Provincia dell'Aquila
 o Pane di Cappella, prodotto agroalimentare tradizionale. pagnotta del peso, Provincia di Chieti
 o Pane di mais, pane di farina di mais, Regionale in particolare la zona di Teramo 
 
 BASICLICATA
 o Pane di Matera, prodotto agroalimentare tradizionale, riconoscimento DOP/IGP, forma a cornetto, pronvincia di Matera
 o Mescuotte, provincia di Potenza
 o Taralli,prodotto agroalimentare tradizionale,  taralli secchi preparati con oilio e peperoncino, regionale
 o Pane di Cuddura, pane di grano tenero, regionale
 o Fresella, prodotto agroalimentare tradizionale, mezza ciambella di grano tenero essiccata, da preparare al momento, regionale
 o Panella (pane), prodotto agroalimentare tradizionale, pane dolce pasquale, matera
 o Rucculo o Ruccul, prodotto agroalimentare tradizionale, focaccia condita con olio, aglio e sale, provincia di Potenza
 o U ficcilatidd, prodotto agroalimentare tradizionale, pane di grano tenero, lievito naturale, strutto, olio, semi di finocchio, provincia di Matera 
 
 CALABRIA
 o Fresa o Friselle, regionale
 o Pane a cuddhura, regionale
 o Pane con la giuggiullena, pane di frina di grano duro con semi di sesamo, provincia di reggio Calabria
 o Pane di castagne, pane di farina di castagne e farina di grano tenero, provincia di Cosenza
 o Pane di patate
 o Pane di Pellegrina, pane di grano tenero con crusca, provincia di reggio Calabria
 o Pitta, pane di farina di grano tenero, forma a ciambella, regionale
 o Pitta collura, pane rituale, Umbriatico
 o Pizzata, pane di farina di mais, catanzaro e Nardodipace
 o Pane pizzata, pane di farino di mais, mammola e comuni montani limitrofi
 
 CAMPANIA
 o Cincenielli (pane)
 o Pagnotta con l'olio
 o Pagnotte Santa Chiara
 o Pane di Saragolla, prodotto agroalimentare tradizionale, pane di semola rimacinata del tip di "saragolla", provincia di Benevento
 o Pane cafe, biscotto integrale
 o Treccia con pancetta, pane con pancetta, Napoletano
 o Tarallino di Capri
 o Tortano o castiello, Napoletano
 
 EMILIA-ROMAGNA
 o Coppia Ferrarese, prodotto agroalimentare tradizionale, riconosccimento DOP/IGP, Provincia di Ferrara
 o Gnocco fritto, crescentina, prodotto agroalimentare tradizionale, province di Ferrara, Bologna, Modena, Parma e Piacenza
 Piadina, prodotto agroalimentare tradizionale, Ravenna, Forli-Cesena, Rimini e Bologna
 o Cornetti ferraresi
 o Gnocco ingrassato
 o Pane con il bollo
 o Pane di Pavullo
 o Miseria
 
 FRIULI VENEZIA GIULIA
 o Biga
 o Grispolenta
 o Pan di Frizze
 
 LAZIO
 o Ciriola romano, prodotto agroalimentare tradizionale
 o Pane di Lariano, prodotto agroalimentare tradizionale
 o Pane casareccio di Genzano, prodotto agroalimentare tradizionale, riconoscimento DOP/IGP
 
 LIGURIA
 o Focaccia genovese, prodotto agroalimentare tradizionale, pane piatto (al massimo 2 cm) condito con olio d'oliva e sale grosso
 o Carpasina (Pan d'ordiu)
 o Ciappe
 o La galletta
 o Libretto
 o Pane di Chiavari
 o Pane di Triora
 o Sardenaira
 o Schiacciata con polenta
 o Sciappa
 
 LOMBARDIA
 o Rosetta o micheta, e un tipo di pane soffiato
 o Banane di semola
 o Baule mantovano
 o Brazzadela
 o Chizolina
 o La tera
 o Luvadel
 o Maggiolino
 o Mantovano
 o Pan coi fichi
 o Pane di Como
 o Pane di riso
 o Pane di segale
 o Pane di zucca
 o Pavese o MIcone O Micca
 o Stradella
 
 MARCHE
 o Crescia, prodotto agroalimentare tradizionale, tipo di focaccia, Pesaro e Urbino, Ancona, Macerata e Perugia
 o Crostoli di Montefeltro
 o Filone casareccio
 o Pan nociato
 o Pane col mosto
 o Pane del marinaio
 o Pane di Chiaserna
 o Pane di mais
 o Pane di Pasqua
 o Ungaracci
 
 PIEMONTE
 o Grissino, prodotto agroalimentare tradizionale, pane stirato di farina di grano tenero, Torino
 o Biova
 o Gavasot
 o Giaco
 o Grissia monferrina
 o Paisanotte di Druent
 o Magre a mano
 o Tirassa
 o Micha
 o Rubata
 o Pane di canosa
 
 PUGLIA
 o Focaccia bares, province di Bari, Barletta-Andria-Trani e Taranto
 o Frisella, prodotto agroalimentare tradizionale, tarallo di grano duro cotto al forno, Provincia di Lecce, Brindisi, Taranto, Bari e Foggia
 o Pane di Altamura, prodotto agroalimentare tradizionale, riconoscimento DOP/IGP, pasta lievitata molto morbida fritte nelll'olio bollente, Puglia Basilicata
 o Pettole o pittule, prodotto agroalimentare tradizionale, Provincia di Lecce
 o Pitilla, prodotto agroalimentare tradizionale, Provincia di Lecce e Brindisi
 o Puccia, prodotto agroalimentare tradizionale, Provincia di Lecce e Brindisi
 o Sceblasti, prodotto agroalimentare tradizionale, caratteristico pane condito di Zollino e, sotto nomi diversi, di tutto il Salento, Sotto nomi diversi, di tutto il Salento
 o Tarallo
 o Pagnotta Pugliese
 o Pande di Sand'Andonie
 o Pane di grano
 o Pane di patate
 o Pane del gargano
 o Panettu
 o Parruozzo
 o Pizzi
 o Pizziangulu
 o Puddica
 
 MOLISE
 o Pane Spiga
 o Perruozzo
 o Polifemo
 o Turbo
 
 SARDEGNA
 o Civraxiu, prodotto agroalimentare tradizionale, pane di semola di grano diuro peso non inferior a 2 kg., medio campidano
 o Coccoi a pitzus, prodotto agroalimentare tradizionale, pane decorato di semola di grano duro, Sardegna
 o Pane carasau, prodotto agroalimentare tradizionale, conosciuto anche con nom d'carta musica, Barbagia
 o Su Pistoccu
 o Su zichi, prodotto agroalimentare tradizionale, riconoscimento DOP/IGP, pane circolare in spianate sottili, morbido o croccare, Logudoro
 o Cavazzas cum belda
 o Pagnotte di Osilo
 o Pane di Kojuandos noos
 o Pane di Villaurbana
 o Pane d'orzo (s'oriattu)
 o Pan' ispeli
 o Pistoccu
 o Poddini
 o Spianata di Ozieri
 
 SICILIA
 o Pane di Lentini, prodotto agroalimentare tradizonale, il disciplinare del Presidio Slow Food prevede: semola di grano duro siciliano, acqua, sale marino, lievito madre (crescente) e semi di sesamo sulla crosta, comuni di Lentini e Carlentini
 o Cavagneddu
 o Cucciddati ri carrozza
 o U filuni
 o I uoi
 o Mafadda
 o Pane a birra
 o Pani 'ccu criscenti
 o Pani ca ciciulenda (o semino)
 o Pane casareccio Siciliano
 o Pane di Monreale
 o Pane del Dittaino
 o Pane forte
 o Pane di Castelvetrano
 o Papalina
 o Pupi' ccu ll'ova
 o Vastedda
 
 TOSCANA
 o Manine
 o Marocca
 o Pagnotta marcemmana
 o Pane cavallo
 o Pane all erbe
 o Pane di Cotone
 o Pane di Ramerino
 o Pane toscano (o Sciapo)
 o Panina unta
 
 TRENTINO-ALTO ADIGE
 o Chifel
 o Pagnotta ai 4 tritelli
 o Pane ai 4 semi
 o Pane ai semi di lino
 o Pane al papavero
 o Pane alle mandorle
 o Pane di moche
 o Pane d'avena
 o Pane di Merano
 o Pane di Segale
 o Pane di segale al cumino
 o Schiacciata di Aladino
 o Schiacciatina
 
 UMBRIA
 o Brustengolo
 o Pan Caciato di San Martino
 o Pan aproteico
 o Pane di Strettura
 o Pane di Terni
 o Pane senza lievito di birra
 o Pani rituali umbri
 o Ruota umbra
 
 VALLE D'AOSTA
 o Michetta, e un tip di pane soffiato, Valle d'Aosta
 o Pane barbaria
 o Pane di grano saraceno
 o Panet
 o Rubata
 o Stirate
 o Tirassa
 o Papera
 o Raschie
 o Toponin
 
 VENETO
 o Ambrogino
 o Bastone
 o Bovolo
 o Ciabatta
 o Cioppa o Cioppetta
 o Focaccia venta
 o Monta su
 o Pane azzimo
 o Pan biscotto
 o Panino arabo
 o Pane di mais
 o Pane scafeto
 o Puccia di Cortina
 o Rosette
 o Spaccatina
 o Trionfi
 o Zaeti
 o Zoccoletti
 
 
  
  Directions
 
 
 
  Notes
 For the original text see Italian Wikipedia, the entry under "Pane."  |